
Politiche per la famiglia… quale famiglia?
In Italia più di una famiglia su tre (35,1%) è formata da una sola persona, il 27,1% da due componenti, il 18,5% da tre persone. Le famiglie costituite da quattro componenti sono il 14,2%, quelle […]
In Italia più di una famiglia su tre (35,1%) è formata da una sola persona, il 27,1% da due componenti, il 18,5% da tre persone. Le famiglie costituite da quattro componenti sono il 14,2%, quelle […]
Lo studio è imponente e non lascia alcun dubbio: coloro che sono stati infettati dal Coronavirus (Sars-Cov2) rischiano patologie cardiovascolari. L’indagine, pubblicata su Nature Medicine, è stata condotta su 150 mila persone guarite dal Covid, […]
La guerra Ucraina e Russia ha fatto saltare cerchi schemi ideologici ben consolidati. Inoltre, stiamo assistendo a diversi paradossi e contorsioni un po’ bizzarri. “Durante la “guerra fredda” quasi mezza Italia stava dalla parte del […]
Chiedere che qualcosa cambi, al proprio interlocutore e “al mondo”, non porta necessariamente al cambiamento. Il “mondo” è un po’ generico quanto privo di potere. Il proprio interlocutore ha una sua dimensione a cui riconduce […]
Il caso del bambino modenese… Nelle scorse settimane i media hanno più volte parlato del bambino modenese ricoverato a Bologna i cui genitori avevano richiesto che non fosse utilizzato il sangue di una persona vaccinata […]
Nel passaggio della risoluzione approvato ieri sulla richiesta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, di concedere immediatamente lo status di Paese candidato, il Parlamento europeo invita “le istituzioni dell’Unione ad adoperarsi per concedere all’Ucraina lo status […]
di ANDREA FILLORAMO Per anni abbiamo cercato di esplorare le idee forza che hanno acquistato nell’ultimo secolo un sempre maggiore vigore. Abbiamo seguito miti e utopie dell’uomo contemporaneo nella sfera etico-sociale ed etico-politica. Spesso o […]
“Si può morire per Danzica?”, era la domanda che veniva posta agli europei nel 1939, dopo l’aggressione dell’esercito nazionalsocialista della Polonia. E oggi pare che la storia si ripeta, “si può morire per Kiev”. Parto […]
Un moribondo arriva al pronto soccorso, c’è disponibilità di letti e medici per le cure, ma all’accettazione dicono che non è possibile ricoverarlo perché la procedura prevede che per la formalizzazione dell’ingresso occorrono minimo sei […]
Il papa cattolico Francesco I ha chiesto all’umanità di digiunare per la pace, il prossimo 2 marzo, che per i cattolici, cosiddetto mercoledì delle ceneri, è il primo giorno di Quaresima (1): digiuno di penitenza […]
Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org