COVID-19: Nielsen, aumenta la dipendenza da tabacco per far fronte allo stress da quarantena

Oltre agli effetti diretti del virus, la pandemia di COVID-19 ha generato diverse difficoltà per via delle rigide restrizioni sul distanziamento sociale. Le ripercussioni, mentali e fisiche, di questi provvedimenti si sono rivelate particolarmente pesanti per i milioni di fumatori che, per far fronte allo stress, hanno aumentato il loro consumo di tabacco.

Un recente sondaggio analizza come queste restrizioni abbiano influito sulle abitudini e la salute di 6.801 consumatori di tabacco e nicotina in 5 Paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Sudafrica e India). La ricerca, commissionata dalla Foundation for a Smoke-Free World e condotta da Nielsen, evidenzia come oltre due terzi degli intervistati ricorrano al tabacco e alla nicotina come mezzo principale per far fronte a stress e ansia. Inoltre, quasi il 40% dei fumatori ha aumentato il consumo di questi prodotti nel periodo preso in analisi (dal 4 al 14 aprile).

Stress e ansia causano un consumo maggiore di tabacco

Mentre i governi cominciano ad allentare le disposizioni sul distanziamento sociale, gli effetti dell’isolamento dell’ultimo periodo sulla salute mentale dei cittadini stanno diventando evidenti. Dalle risposte degli intervistati si evince in maniera chiara che il distanziamento sociale ha avuto un impatto negativo sulla loro vita quotidiana. Questo per il 35% degli intervistati in India, per il 29% in Italia, per il 24% in Sudafrica, per il 39% nel Regno Unito, fino ad arrivare al 43% negli Stati Uniti). Inoltre, le paure più diffuse sono risultate essere legate alla possibilità di ammalarsi, di essere ricoverati in ospedale e alla gestione di stress e ansia.

 

Le percentuali quasi raddoppiano se si prendono in analisi gli intervistati che sono risultati positivi al COVID-19 o che vivono con qualcuno che ha contratto il virus. Per loro le restrizioni hanno avuto un impatto negativo in molti più casi: in India per il 75%; in Italia per il 56%, in Sudafrica per il 45%; nel Regno Unito per il 68%; negli Stati Uniti per il 76%. Inoltre, l’impatto negativo sulla salute mentale è generalmente più comune tra le donne rispetto agli uomini.

 

Alla fine della pandemia assisteremo a importanti conseguenze sulla salute mentale e fisica delle persone”, dichiara il Dott. Derek Yach, Presidente della fondazione. “Già prima della crisi COVID, i fumatori dovevano fare i conti con un alto rischio di sviluppare tumori ai polmoni, malattie polmonari croniche, nonché di attacchi di cuore. Sarà così anche dopo. Non dimentichiamoci che 7 milioni di persone nel mondo quest’anno moriranno a causa delle malattie generate dal consumo di tabacco”.

 

Cattive abitudini per gestire lo stress

È purtroppo comune ricorrere ad abitudini poco salutari in periodi di forte stress e ciò può rivelarsi particolarmente pericoloso per i consumatori di tabacco. Molti degli intervistati hanno citato nicotina e tabacco come mezzi ricorrenti per far fronte allo stress già prima della pandemia (Stati Uniti, 69%; Regno Unito, 68%; Italia, 48%; Sudafrica, 66%; India, 58%). Di conseguenza, in tanti hanno mantenuto o aumentato il livello di consumo di questi prodotti durante questo periodo di restrizioni (Stati Uniti, 57%; Regno Unito, 44%; Italia, 45%; Sudafrica, 64%; India, 74%). Maggiori tassi di consumo erano più evidenti nei Paesi dove le autorità hanno posto divieti sull’acquisto di tabacco e alcol (India e Sudafrica), il che potrebbe suggerire abitudini di acquisto alterate tra gli intervistati in quei Paesi.

 

Infatti, molti consumatori di tabacco combustibile hanno riferito di temere che i negozi avrebbero esaurito i loro prodotti abituali. Questa paura, combinata con l’ansia di non poter uscire di casa, avrebbe spinto in molti casi i fumatori di sigarette a fare delle scorte (Stati Uniti, 45%; Regno Unito, 38%; Italia, 33%; Sudafrica, 32%; India, 50%).

 

Alternative più salutari per la gestione dello stress

Oltre al consumo di tabacco e di prodotti a base di nicotina, l’indagine rivela alcune nuove abitudini ben più sane. Con la chiusura di bar e ristoranti, quasi la metà degli intervistati in Italia e nel Regno Unito ha riferito di aver ridotto l’assunzione di alcolici. In tutti i Paesi, circa il 45% degli intervistati ha riferito di ricorrere normalmente all’attività fisica per affrontare stress e ansia. In India, dove l’isolamento ha precluso ogni attività all’aperto, oltre la metà degli intervistati ha cercato ancora altre strategie, ricorrendo ad esercizi di respirazione, meditazione e yoga.

 

Uno sguardo al futuro

Dai dati si evince come la pandemia abbia inciso sulla volontà di smettere di fumare. Tra gli intervistati, molti fumatori hanno preso in considerazione di smettere completamente di fumare (Italia, 37%, Sudafrica, 51%; Regno Unito, 37%; Stati Uniti, 41%). Queste percentuali aumentano in maniera decisa nelle case dove qualcuno è risultato positivo al virus. Tuttavia, se molti hanno pensato di smettere, molti meno hanno effettivamente provato a farlo (Italia, 18%; Sudafrica, 36%; Regno Unito, 21%; Stati Uniti, 27%). Una nota positiva arriva dall’India, dove il 66% dei fumatori ha indicato di aver preso in considerazione di smettere e il 63% ha fatto seguito a questo proposito con un tentativo concreto. Tuttavia, questi risultati indicano che milioni di persone vogliono smettere ma non hanno trovato una strategia efficace in tempi di quarantena (India, ~2,6 milioni; Italia, ~2,4 milioni, Sudafrica, ~1,9 milioni; Regno Unito, ~2,3 milioni; Stati Uniti, ~8,4 milioni). La discrepanza evidente tra i propositi di smettere e gli effettivi tentativi evidenzia il bisogno di opzioni più efficaci da mettere a disposizione dei fumatori.

 

Le limitazioni sociali di questo periodo hanno fornito degli spunti su come potremmo aiutare i fumatori a smettere”, aggiunge Derek Yach. “Dobbiamo incoraggiarli in modo empatetico a smettere di consumare prodotti combustibili facendo conoscere e incoraggiando l’uso di cerotti, gomme da masticare e le sigarette elettroniche che provocano meno danni rispetto al fumo, e per farlo dobbiamo assicurarci che questi prodotti siano disponibili per tutti. Procedendo in questo modo, i fumatori potrebbero avere prospettive future molto migliori per la loro salute”.

 

La ricerca è stata condotta online da Nielsen per la Foundation for a Smoke-Free World tra il 4 e il 14 aprile 2020. Gli intervistati erano residenti nel Regno Unito, in Italia, Sudafrica, India e negli Stati Uniti d’America (New York e California), e hanno un’età compresa tra i 18 e i 69 anni. Sono fumatori abituali di tabacco combustibile o di sigarette elettroniche a base di nicotina.