
Dal 28 ottobre in edicola la 12ª edizione della guida di Corriere della Sera a cura di Luciano Ferraro e James Suckling…
Martedì 28 ottobre, per due mesi, torna in edicola con Corriere della Sera l’attesa guida I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia, firmata da Luciano Ferraro, vicedirettore del quotidiano, e da James Suckling, critico enologico tra i più importanti a livello internazionale e fondatore del sito JamesSuckling.com.
Giunta alla dodicesima edizione, la guida I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia è quest’anno dedicata alla nuova generazione del vino italiano, raccontata attraverso le loro storie, i volti e le esperienze che oggi dialogano con le grandi cantine storiche del Paese.
“Siamo davanti a una stagione nuova per il vino italiano. È in corso un passaggio di testimone tra chi ha costruito la storia del nostro vino e una generazione di ragazze e ragazzi che ne stanno riscrivendo il futuro. – afferma Luciano Ferraro – Un cambiamento profondo, che unisce rispetto per le radici e curiosità per le innovazioni. Per questo abbiamo voluto dedicare la guida 2026 ai giovani vignaioli che con passione e visione stanno dando nuova linfa al Vigneto Italia, mantenendo intatta la qualità e la varietà del nostro patrimonio enologico”.
Strutturata in due parti, la guida, con la prefazione di Marzio Breda, si apre con il racconto delle esperienze e dei percorsi della nuova generazione di vignaioli che stanno ridisegnando il modo di fare vino in Italia. Nella seconda parte, invece, la classifica dei 100 migliori vini, selezionati da James Suckling e dalla sua squadra dopo un’intensa stagione di degustazioni in tutte le regioni italiane.
A completare la guida, l’intervento di Marco Simonit, maestro della potatura delle viti, che firma l’appendice dedicata ai dieci migliori vigneti storici italiani, simboli di resilienza e patrimonio della nostra viticoltura.
Il volume è una ricognizione tra le cantine italiane in un momento di trasformazione per il settore, tra le sfide dei mercati internazionali, la questione dei dazi e la necessità di rinnovare linguaggi e pratiche produttive.
Arricchito anche quest’anno da QR Code posti accanto alla fotografia e alla scheda narrativa di ogni vignaiolo, grazie al quale è possibile consultare le informazioni pratiche e logistiche sull’offerta della cantina.
La guida I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2026 verrà presentata lunedì 27 ottobre, alle ore 18, a Milano, in Sala Buzzati, via Balzan 3. L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming su corriere.it.
Nel corso dell’incontro, introdotto dal vicedirettore del Corriere della Sera Venanzio Postiglione, saranno presentati i vignaioli premiati dell’edizione 2026 nelle sei categorie (Giovane vignaiola; Giovane vignaiolo; Vignaiolo del cambiamento; Miglior nuovo progetto vinicolo; Giovane presidente di un gruppo di produttori; Migliore comunicazione sociale). Parteciperanno all’incontro i cantautori Colombre e Maria Antonietta.
La guida I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2026 sarà disponibile in edicola dal 28 ottobre, per due mesi, con Corriere della Sera, al prezzo di 14,90 euro, oltre al costo del quotidiano.