“COMFORT FOOD – I CIBI DELLA FELICITA’” IN TAVOLA A “COOK FEST” DAL 24 AL 26 OTTOBRE A MILANO

Torna a Milano COOK Fest, il food festival di Corriere della Sera, in programma quest’anno da venerdì 24 a domenica 26 ottobre alle Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via Olona 4, Milano). Tema di quest’edizione: “Comfort food, i cibi della felicità”.

Con la direzione artistica di Angela Frenda, responsabile editoriale di COOK, in occasione della sua 16ª edizione, COOK Fest è sempre più una grande festa del cibo che nel corso dei tre giorni verrà spiegato, preparato, raccontato e assaggiato. Dal pane alla pizza, dall’alta cucina allo street food, dalla pasticceria al vino, il pubblico potrà ascoltare e imparare dai protagonisti del settore, avendo la possibilità di degustare ciò di cui si parla.

Il ricco palinsesto delle tre giornate di COOK Fest è strutturato in modo che tutti i momenti della giornata siano occasioni di condivisione: si parte con le Colazioni d’Autore insieme ai grandi pasticceri (Luigi Biasetto, Ernst Knam, Iginio Massari, Sal De Riso); si continua con i Pranzi di famiglia che celebrano le figure di riferimento della ristorazione italiana, sul palco con i loro familiari o collaboratori storici (Enrico Bartolini, Martina Caruso, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo, Pino Cuttaia, Antonio Guida, Giancarlo Perbellini, Emanuele Scarello) e poi spazio ad appuntamenti sfiziosi come gli Assaggi guidati, il Giropizza (con Francesco Capece, Franco Pepe e Mario Ventura), Bombetta vs Supplì (con Alessandro Borghese e Niko Romito). Gran finale di giornata le Cook Night letterarie, in collaborazione con l’accademia di scrittura creativa Molly Bloom: serate-spettacolo che coinvolgeranno scrittori e chef in un inedito omaggio al ruolo del cibo nella letteratura (Ugo Alciati, Massimo Bottura, Leonardo Colombati, Antonia Klugmann, Alessandro Piperno, Liliana Rampello, Riccardo Rossi, Walter Siti, Pascal e Arcangelo Tinari).

Tra le novità di questa edizione, a pagamento e previa prenotazione attraverso il sito Cookfest.it, il Listening Bar, uno spazio immersivo per degustare vini pregiati, capaci di coniugare eccellenza enologica e profonde radici nel territorio. L’esperienza prevede anche l’abbinamento di cibo e musica: da un lato i piatti inediti firmati da chef stellati come Chicco Cerea, Enrico Croatti e Davide Marzullo, dall’altro la wine playlist creata ad hoc da Marisa Passera e Vic di Radio Deejay.

Menù degustazione, inoltre, per le tre serate con cinque piatti esclusivi pensati dall’executive chef Edoardo Fumagalli nel temporary restaurant Locanda Margon, una stella Michelin.

Diciotto i corsi di cucina, vere e proprie masterclass d’autore: Paolo Amadori, Enrico Bartolini, Andrea Berton, Luigi Biasetto, Francesco Capece, Alfonso Caputo, Gianluca Fusto, Ernst Knam, Filippo La Mantia, Fulvio Marino, Davide Oldani, Giancarlo Perbellini, Antonella Ricci, Sal de Riso, Elio Sironi, Viviana Varese.

Completano il palinsesto, a ingresso libero previa registrazione su Cookfest.it, gli incontri della linea Pane&parole talk in cui scrittori ed esperti (da Dario Bressanini ad Alberto Grandi, da Beatrice Mautino a Luca Cesari) vengono accompagnati dalle sfornate del maestro panificatore Davide Longoni. Non mancheranno i Food Talk di approfondimento, con capitani d’azienda e ospiti come il maestro pizzaiolo Enzo Coccia e gli chef Eugenio Boer e Fatmata Binta. Torna anche quest’anno l’esclusivo Cook Market con il corner Flower bar, dove i visitatori potranno acquistare le eccellenze gastronomiche e florovivaistiche direttamente dai produttori.

Palinsesto e ospiti in continuo aggiornamento su Cookfest.it, e le pagine social della testata.

COOK Fest 2025 vede al suo fianco istituzioni, aziende e consorzi che contribuiscono attivamente alla realizzazione del festival: Direzione generale Politiche Agricole della Regione Basilicata (Partner istituzionale); Eni, Pastificio Garofalo (Main Partner); Mulino Caputo, Pomodoro Petti, Consorzio del Prosciutto di San Daniele (Premium Partner); Allegrini, Amadori, Berlucchi Franciacorta, Acetaia Fini, Fonti di Gaverina, Lungoparma, Grappa Nonino, Consorzio Parmigiano Reggiano, Sartori di Verona, Vanini Cioccolato (Partner); Gardenia con Vivaio Central Park (Green Partner).