Lezioni d’Europa: Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo

Claudio Magris, raccontato dal professor Diego Salvadori dell’Università degli Studi di Firenze…

Si conclude il 10 maggio 2025 con un incontro su Claudio Magris la terza edizione di Lezioni d’Europa. Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo: un progetto di carattere multidisciplinare organizzato da Centro Teatrale Bresciano e Associazione ILuoghi – Centro Studi per l’educazione alla cittadinanza, e coordinato da Lorena Pasquini, ricercatrice di Storia dell’integrazione europea presso il Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell’Università di Pavia.

Lezioni d’Europa è una rassegna di incontri pensata per tracciare le coordinate culturali del nostro continente, sempre in fragile equilibrio tra utopie di unità e spinte disgregatrici, in perenne e inquieta ricerca d’identità.

Il tema di questa seconda edizione è Strade d’Europa: se è indubbio, infatti, che la storia e la geografia dell’Europa sono segnate da numerosi confini e barriere, è altrettanto vero che lo sono anche da fittissime reti di vie di terra, di acqua e di conoscenza che l’hanno resa ciò che è. I testi di Patrick Leigh Fermor, Primo Levi, Joseph Roth e Claudio Magris ci conducono attraverso questo tema originale.

La rassegna prosegue l’impostazione che vede l’accostamento di riflessioni e analisi storiche, offerte da studiosi di fama nazionale e internazionale, a letture di documenti e testi letterari a cura di alcuni attori selezionati dal CTB.

Dopo gli incontri dedicati a Patrick Leigh Fermor, Primo Levi e Joseph Roth, la rassegna si chiude sabato 10 maggio alle ore 10.30 al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20) con un incontro su Claudio Magris. Diego Salvadori, ricercatore in Letterature Comparate presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze offrirà la lezione intitolata Itinerari e geografie dell’anima. La strada della narrativa di Claudio Magris; le letture saranno a cura di Giuseppina Turra.

La lezione sarà accompagnata dalle esecuzioni musicali dell’ensemble The tribute of Sounding Spears 2.0, diretto dal Maestro Davide Pozzali.

Esplorare la rappresentazione della strada nella produzione narrativa di Claudio Magris, intesa non solo come spazio fisico, ma soprattutto come luogo simbolico di transito, incontro e identità: le strade, i percorsi e i viaggi che costellano l’opera di Magris riflettono le dinamiche storiche e culturali dell’Europa, diventando metafore di confini mobili, dialogo tra culture e ricerca di senso. Le topografie presenti nei testi dello scrittore triestino pongono la sua opera in dialogo serrato e continuo con la grande letteratura europea, mettendo in luce le intersezioni tra geografia, storia e memoria che caratterizzano il suo racconto del continente.

Diego Salvadori è ricercatore in Letterature Comparate presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. Si occupa di ecocritica, studi di genere, scritture autobiografiche e critica della ricezione. Ha condotto numerose ricerche sulla scrittura di Luigi Meneghello, Sylvia Plath, Camille Mallarmé e Giovanni Arpino. Ha compiuto significativi studi sull’opera di Claudio Magris: è autore de L’atlante di Claudio Magris (Pàtron 2020), ed ha curato la bibliografia del Meridiano dedicato alle Opere dell’autore triestino.

Lezioni d’Europa vede il patrocinio di Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore, ed è realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Brescia e grazie al contributo di BCC Agrobresciano.