Sicilia Gastronomika Festival, il Festival di Gastronomika in Sicilia, il 12 e 13 giugno 2024 a Villa Riso – Mondello

Il 12 e 13 giugno 2024, a Palermo, a Villa Riso a Mondello, si aprirà la prima edizione di Sicilia Gastronomika Festival, un progetto di Associazione per l’Arte e Linkiesta, con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, che riunisce le giovani generazioni dei professionisti del mondo del cibo e del vino per un confronto costruttivo sulla nuova enogastronomia italiana, sulla mixology e sull’hôtellerie.

L’evento si è già svolto con successo per tre edizioni a Milano – a partire dal 2022, con l’ultima il week end scorso – e come in precedenza, anche a Palermo durerà due giornate, nel corso delle quali si alterneranno appuntamenti aperti al pubblico e momenti dedicati a tavoli di lavoro per i professionisti del settore, che avranno così modo di confrontarsi sui temi a loro più cari, scelti tra i più “caldi” del settore.

Il Sicilia Gastronomika Festival è un think tank per i protagonisti dell’enogastronomia italiana under 40, che analizza i cambiamenti, coglie gli spunti e individua i valori attorno a cui si ritrovano. Giovani che stanno rivoluzionando il concetto di cucina mettendo al centro la sostenibilità degli ingredienti e del lavoro, con l’etica applicata a un mondo che ne era privo, e soprattutto con l’idea del rispetto totale del territorio.

Il Festival è un momento di riflessione collettiva per capire come ristrutturare il settore e come rivalutare queste professioni alla luce del cambiamento del sistema produttivo, etico e organizzativo nel quale operano: un punto di partenza di una nuova narrazione del cibo e del vino.

Due i suoi momenti principali: uno dedicato al pubblico, con talk e lecture, e uno riservato ai professionisti del settore con il formato dell’hackathon, un evento in cui professionisti ed esperti si riuniscono per lavorare a un progetto e discutere di un tema, con l’obiettivo di collaborare e risolvere un problema o scambiarsi idee rispetto a una tematica.

Il Festival è la parte live di un progetto più ampio, un vero e proprio Osservatorio permanente sulla nuova enogastronomia e sul turismo che da questa può scaturire.

Gastronomika è il magazine del cibo parte del quotidiano Linkiesta, nato nel 2020. Un vertical web magazine dedicato al settore, con testata autonoma ma all’interno del network Linkiesta, rivolto a uno specifico target di pubblico, attento alle novità del settore enogastronomico, al turismo esperienziale legato al mondo dell’enogastronomia e alle tendenze del mercato specifico, che ospita contenuti originali prodotti ad hoc dalla redazione e dalle firme de Linkiesta.

Il quotidiano Gastronomika è diretto da Anna Prandoni, giornalista e divulgatrice enogastronomica attiva nel settore da oltre 20 anni, premiata per questo progetto con il premio Excellence 2021. Linkiesta è diretta da Christian Rocca, giornalista e scrittore.

«Per la prima volta Il Festival di Gastronomika arriva in Sicilia grazie alla sinergia e alla collaborazione tra l’Associazione per l’Arte e Linkiesta, e siamo felici di questo connubio che riesce a ‘fondere’ nord e sud all’insegna dello sviluppo del territorio e della valorizzazione dell’identità siciliana e delle sue tradizioni, della sua cultura e delle sue peculiarità culinarie» – dicono Giuseppe Messana e Vito Lanzarone – «La nostra attenzione per il mondo del lavoro e delle tradizioni popolari è costante come mission dell’Associazione sin dall’inizio della nostra attività culturale, nel 2003. Abbiamo sviluppato tante attività nel corso degli anni, organizzando eventi e spaziando dalla letteratura alla musica al teatro. Adesso si è aperta questa opportunità, grazie alla collaborazione con il giornale Linkiesta, che ci permette di accendere i riflettori sul vasto mondo dell’enogastronomia siciliana. Il tutto sarà riassunto in un libro che verrà realizzato a conclusione del progetto, grazie al quale resterà memoria delle nostre tradizioni gastronomiche».

Commenta così Christian Rocca, direttore di Linkiesta: «Portare, insieme ad Associazione per l’Arte, il Festival di Gastronomika a casa mia è una sfida entusiasmante, che spero i visitatori colgano come un’opportunità. Il cibo è un tema popolare, ma è anche un’occasione di approfondimento culturale e industriale che va al di là della degustazione. Il programma studiato da Anna Prandoni è vario e molto ricco, cosicché chiunque possa trovare un suo angolo di riflessione preferito. Spero che gli incontri di Villa Riso possano valorizzare l’identità siciliana dell’enogastronomia».

Anna Prandoni, curatrice di Linkiesta Gastronomika e ideatrice del programma, lo racconta, invece, così: «Abbiamo colto lo spunto offerto dall’Associazione per l’Arte per costruire un Festival che portasse cultura e pensiero in una Regione gastronomicamente vivace e creativa come la Sicilia. Per farlo, abbiamo costruito un palinsesto vario e diversificato, creando momenti di pensiero alternati a esperienze pratiche significative, che lascino nel visitatore professionale e non un ricordo e una memoria, che facciano vivere un momento piacevole ma siano anche in grado di costruire riflessioni e diffondere una nuova e approfondita cultura del cibo e del vino».