Molteplici le iniziative di Radio Techete’ per ricordare Pier Paolo Pasolini in occasione dei Cinquanta anni dal suo brutale assassinio.
Il 2 novembre 2025 (ore 06.00, 14.00, 22.00), giorno del triste anniversario, avrà inizio nella fascia degli speciali un nuovo programma, curato da Elisabetta Malantrucco, dal titolo: “Ti racconto Pier Paolo”: settimana dopo settimana proporremo infatti i ricordi degli amici di letteratura, cinema e vita, grazie alle interviste conservate negli archivi Rai. Si comincia con Bernardo Bertolucci e si proseguirà fino alla primavera, di martedì, con Moravia, i Fratelli Citti, Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani, Laura Betti, Vincenzo Cerami, Dacia Maraini, Ninetto, Giovanna Marini e molti altri ancora.
Il 5 e 6 novembre, in diretta alle 13.00 dal metastudio di Via Asiago, due puntate speciali di “Radio Techete’ racconta”: nella prima, condotta da Elisabetta Malantrucco ed Edoardo Melchiorri, “l’educazione sentimentale” di Pasolini, tra Bologna e il Friuli, tra poesia e pittura. Ospiti Claudio Paolini, direttore scientifico della Fondazione Roberto Longhi (professore e mentore di Pier Paolo) e Marco Attilio Salvadori, presidente del Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia.
Quest’ultimo torna nella puntata del 6 novembre, con la conduzione di Elisabetta Malantrucco, tutta dedicata al rapporto tra il poeta bolognese e la musica. L’altro ospite è il massimo esperto di questa materia, Il prof. Roberto Calabretto, autore di numerose pubblicazioni, anche recenti, sull’argomento.
Ma non finiscono così i contributi sul poeta. Ricordiamo infatti che sono di nuovo in onda sul nostro palinsesto gli speciali – disponibili anche su RaiPlay Sound – “Pier Paolo Pasolini. Appunti musicali” e “Pasolini secondo la Radio”.
Infine, sono disponibili, sempre su RaiPlay Sound, le registrazioni estive realizzate con le nostre media partner Mare e Miniere e Folkest; la prima riguarda uno spettacolo su Pasolini realizzato insieme con gli artisti del festival sardo, dal titolo: “Una parola e la mia voce suona” e la seconda è relativa all’incontro a tema pasoliniano, presso la Biblioteca Guarnierana di San Daniele del Friuli, con Marco Salvadori, Claudio Agostoni e Michele Gazich. I due documenti sono ricompresi nella collezione: “Musiche in Italia” di Radio Techete’.
