
Tra le prime spy stories in assoluto. Ma anche racconto politico. E soprattutto dramma familiare. È “L’agente segreto”, romanzo del 1907 a firma di Joseph Conrad, l’autore celebrato soprattutto per le storie di mare come “Cuore di tenebra”, “Nostromo”, “Tifone”. Rai Radio Techete’ ha realizzato un ciclo, “Speciale Conrad: ‘L’agente segreto”, che prende il via l’8 ottobre 2025 e andrà in onda ogni mercoledì alle ore 07.00, 15.00 e 23.00.
Il ciclo, suddiviso in 12 puntate, condotto da Danilo Angelelli e a cura di Giacinto De Caro, ripropone lo sceneggiato radiofonico con al termine l’intervento di un esperto che spiega la genesi e l’evolversi del racconto.
Nella prima puntata, lo sceneggiato si apre con la notizia di un fallito attentato all’Osservatorio di Greenwich. Due gli attentatori. Uno dei due è inciampato e saltato in aria con l’esplosivo che trasportava. Dopo questa prima puntata, parliamo della spy story e di Joseph Conrad con Giuseppe Mendicino, autore del volume “Conrad. Una vita senza confini”, edito da Laterza.
Ma… Conrad ci porta negli abissi anche con “L’agente segreto”, sebbene qui il mare non ci sia. Siamo infatti nella Londra degli ultimi decenni dell’Ottocento, tra poliziotti, anarchici, ambasciate, un attentato fallito, dove a rimetterci sono proprio gli attentatori.
La Rai da questa opera ha tratto uno sceneggiato radiofonico nel 1978, in onda su Radio1, con la regia, la traduzione e l’adattamento di Piero Piccioni e attori del calibro di Nando Gazzolo, Mario Maranzana, Fabrizia Castagnoli, Vittorio Congia, Luigi Diberti, Lucio Rama.
Al termine di ogni puntata dello sceneggiato, quindi, lo Speciale ospita: uno scrittore, un docente di letteratura inglese, di Cultura e civiltà dei Paesi di lingua inglese, di storia del teatro inglese, uno studioso di storia della radio, l’interprete della protagonista femminile dello sceneggiato, … Ovvero: Giuseppe Mendicino, Richard Ambrosini, Giuliana Bendelli, Riccardo Capoferro, Paolo Caponi, Rodolfo Sacchettini, Fabrizia Castagnoli.
Grazie anche a loro, ci muoviamo dentro e intorno a questa vicenda nata dalla prolifica penna di Conrad. E di Conrad ripercorriamo in parte la parabola umana e letteraria.