“Voterò no al referendum di domenica, perché ritengo che il problema non sia riformare la Costituzione, ritengo che il problema, la vera difficoltà sia, invece, dargli concreta attuazione. La difficoltà è trasformare la Costituzione da un pezzo di carta ad un qualcosa che vive, ad un qualcosa che batte. L’ansia riformatrice che si respira attorno alla Costituzione non è dovuta al fatto che essa concretamente attuata si sia mostrata inadeguata a governare la realtà, l’ansia riformatrice che si respira attorno alla Costituzione è dovuta al fatto che tralasciato nel tempo ogni discorso di concreta attuazione, si vuole molto più facilmente adeguare la Costituzione direttamente alla realtà delle cose”.
Così in una nota Giuseppe Maria Meloni, portavoce di Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino.
A Milano Monza Brianza nel 2021 le imprese gestite da giovani under 35 crescono, con un incremento rispetto al 2020 nel numero delle nuove nate (+21,6%) e nelle imprese attive (+1,2%). Tornano a crescere le […]
La latitanza di Matteo Messina Denaro, deceduto lo scorso settembre, nasconde ancora numerosi interrogativi. Chi lo abbia aiutato e dove si sia nascosto in tutti questi anni sono le domande alle quali i poliziotti del Servizio […]
L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli. Nell’intero mese di luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti di autoveicoli sull’intera rete […]