๐—ฃ๐—ฅ๐—˜๐—ฉ๐—˜๐—ก๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—ข๐—ฅ๐—ฅ๐—จ๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ ๐—˜ ๐—ง๐—ฅ๐—”๐—ฆ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—˜๐—ก๐—ญ๐—” ๐—–๐—ข๐— ๐—˜ ๐—ฃ๐—ฅ๐—˜๐—ฆ๐—œ๐——๐—œ๐—ข ๐——๐—œ ๐—Ÿ๐—˜๐—š๐—”๐—Ÿ๐—œ๐—ง๐—”ฬ€. ๐—œ๐—Ÿ ๐Ÿฎ๐Ÿญ ๐— ๐—”๐—š๐—š๐—œ๐—ข ๐—” ๐—ฃ๐—ข๐—Ÿ๐—œ๐—ฆ๐—ง๐—˜๐—ก๐—” ๐—จ๐—ก๐—” ๐—š๐—œ๐—ข๐—ฅ๐—ก๐—”๐—ง๐—” ๐——๐—œ ๐—ฆ๐—ง๐—จ๐——๐—œ๐—ข

รˆ questo il tema di una giornata di studio e confronto sullo scioglimento dei consigli comunali per sospette infiltrazioni mafiose, promossa unitamente al Comune di Polistena, con progettazione e organizzazione di coim idea e il patrocinio di Avviso Pubblico, dellโ€™Associazione dei Comuni Cittร  degli Ulivi, dellโ€™Associazione dei Comuni della Locride e dellโ€™Associazione dei Comuni dellโ€™Area dello Stretto, che si terrร  il prossimo 21 maggio nel Salone delle Feste, presso la sede municipale del Comune di Polistena, con inizio alle ore 9.00.

Lโ€™istituto รจ stato introdotto nel nostro ordinamento a partire dal 1991. Inoltre รจ da tempo in vigore un complesso sistema di norme finalizzate al rafforzamento della capacitร  di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi nella Pubblica amministrazione e alla concreta attuazione del principio di trasparenza dellโ€™azione pubblica.

In tale scenario emerge la necessitร  di avviare una riflessione sulla efficacia delle norme in materia di prevenzione del rischio corruzione e delle norme di contrasto ai condizionamenti ed alla infiltrazione mafiosa, tenendo conto delle esperienze fin qui realizzate, e sulla possibile loro riforma con lo scopo di rafforzarne la capacitร  effettiva di permanenza degli effetti di ripristino della legalitร .

Lโ€™evento del 21 maggio propone un confronto a piรน voci su tematiche di grande rilevanza e di viva attualitร  anche alla luce della revisione del TUEL: il rapporto tra le norme a presidio della prevenzione della corruzione e per la trasparenza e le altre norme a presidio della legalitร , in particolare modo le norme in materia di scioglimenti degli organi degli enti locali per condizionamenti e infiltrazioni mafiose, ed intende esplorare la complessitร  insita nelle norme, la loro interazione, la necessitร  di una stretta integrazione. Il duplice fine รจ discutere sui limiti dellโ€™approccio tradizionale in termini di โ€œmalgovernoโ€ e, al contempo, di identificare i punti di convergenza per una riforma della attuale legislazione di sistema.

Lโ€™incontro รจ strutturato anche come momento di dialogo tra esperti, rappresentanti delle istituzioni interessate, magistrati, e intende proporre una analisi collettiva della situazione.

Si parte con i contributi alla discussione del Sindaco di Polistena, dott. Michele Tripodi e del dott. Carmelo Sellaro, presidente del Consiglio di Amministrazione di coim idea, societร  leader nella formazione e servizi ai dipendenti della pubblica amministrazione che ha curato la progettazione e lโ€™organizzazione dellโ€™evento.
Introdotti dalla relazione del dott. Arturo Bianco, socio di coim idea ed esperto nazionale in materia di personale, anticorruzione e trasparenza, sistemi di valutazione e controlli PAL, i lavori, moderati dal direttore generale di Cittร  Metropolitana di Reggio Calabria, dott. Umberto Nucara, proseguiranno con gli ulteriori contributi del Sindaco di Cinquefrondi Michele Conia, per lโ€™Associazione Comuni Cittร  degli Ulivi, del Sindaco di Martone Giorgio Imperitura, per lโ€™Associazione Comuni della Locride, del Sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, del Sindaco di Laganadi Michele Spadaro, per lโ€™Associazione Comuni Area dello Stretto, e di Giuseppe Politanรฒ come Coordinatore regionale di Avviso Pubblico Calabria.
Lโ€™evento sarร  caratterizzato per lโ€™articolato e qualificato apporto dellโ€™avv. Nico Dโ€™Ascola, Ordinario di Diritto Penale presso lโ€™Universitร  Mediterranea di Reggio Calabria; del dott. Gerardo Dominijanni, Procuratore Generale presso la Corte dโ€™Appello di Reggio Calabria; dellโ€™avv. Giuseppe Falcomatร , Responsabile Mezzogiorno ANCI; del dott. Paolo Giovanni Grieco, Prefetto di Vibo Valentia; della dott.ssa Clara Vaccaro, Prefetto di Reggio Calabria, del Prefetto, dott. Francesco Zito, del Ministero dellโ€™Interno.