Sondaggio YouTrend/Agi: Fratelli d’Italia vola al 30%. In calo il M5S che tocca il 12,5%. Stabili Lega, PD e Forza Italia

Nel giorno in cui ricorre il terzo anniversario dell’insediamento del governo guidato da Giorgia Meloni, emerge dai dati della supermedia YouTrend/Agi un quadro elettorale orientato fortemente a favore del primo partito della coalizione: Fratelli d’Italia (FdI) tocca il 30,3% con un incremento di 0,5 punti rispetto a due settimane fa.

Gli altri partiti del centrodestra si mantengono sostanzialmente invariati: Lega Nord è stabile all’8,5%, mentre Forza Italia arretra leggermente all’8,9% (-0,1). Nel complesso, la coalizione di centrodestra arriva al 48,7% con un lieve aumento (+0,2) rispetto al 9 ottobre.

L’opposizione

Sul versante dell’opposizione, il Movimento 5 Stelle registra una flessione dello 0,7% arrivando al 12,5%. Il partito non sembra beneficiare dell’ultima fase segnata dalle dimissioni da vicepresidente parlamentare di Chiara Appendino, annunciate dopo il deludente risultato del M5S alle elezioni regionali in Toscana (4,3%) e gli altri esiti negativi nelle Marche e in Calabria. Durante una riunione dei gruppi parlamentari sull’esito delle Regionali, Appendino aveva affermato: “Non possiamo autoassolverci, se serve a dare una scossa sarò la prima a dimettermi”.

In questo contesto di difficoltà per il M5S, il PD registra un lieve rialzo (+0,3) al 22,2%, e la lista Verdi/Sinistra arriva al 6,4% con un aumento dello 0,2%. La formazione Azione scende ancora, toccando il 3,0% (-0,2).

Ecco il quadro completo nel dettaglio:

  • FdI: 30,3% (+0,5)
  • Partito Democratico: 22,2% (+0,3)
  • M5S: 12,5% (-0,7)
  • Forza Italia: 8,9% (-0,1)
  • Lega: 8,5% (=)
  • Verdi/Sinistra: 6,4% (+0,2)
  • Azione: 3,0% (-0,2)
  • Italia Viva: 2,5% (+0,1)
  • +Europa: 1,7% (-0,2)
  • Noi Moderati: 0,9% (-0,2)

Le coalizioni principali si distribuiscono così: il centrodestra arriva al 48,7% (+0,2), il centrosinistra al 30,3% (+0,3), il M5S al 12,5% (-0,7), il Terzo Polo al 5,5% (-0,1) e altri al 3,0% (+0,4).

La media è stata calcolata tenendo conto dei sondaggi nazionali pubblicati tra l’8 e il 22 ottobre e ponderati il 23 ottobre sulla base di consistenza campionaria, data di realizzazione e metodo di raccolta. Gli istituti considerati sono: Demopolis (15 ottobre), EMG Acqua (17 ottobre), Eumetra Research (16 ottobre), Only Numbers (14 ottobre), SWG (13 e 20 ottobre) e Tecnè (10 e 17 ottobre).

 

AGIMEG