Al via le Olimpiadi del Teatro: Ragusa diventa la città della felicità dal 25 al 28 settembre

RAGUSA – Quattro giorni di spettacoli, incontri e cammini nella natura per indagare, dal 25 al 28 settembre, il significato della felicità: è il cuore delle “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità”, ideate da Vicky Di Quattro per il Teatro Donnafugata, progetto speciale del Ministero della Cultura. La città si trasforma in un grande palcoscenico diffuso che unisce teatro, filosofia, musica, natura e memoria, invitando il pubblico a un’esperienza collettiva e immersiva.


Il percorso si aprirà giovedì 25 settembre alle ore 18 con il “Giardino della felicità”, installazione ai Magazzini Donnafugata realizzata con il sostegno di Confagricoltura Ragusa e del Barocco Garden Club. Tra piante, citazioni di grandi autori e fronde, i visitatori potranno lasciare il proprio pensiero su un grande muro, rispondendo alla domanda: “Cosa è per te la felicità?”. L’ingresso è gratuito.
Venerdì 26 settembre il programma entra nel vivo: alle 19.00, ai Magazzini di Palazzo Arezzo di Donnafugata, la giornalista e saggista Alessandra Viola dialogherà con Luigi De Vecchi, presidente della Fondazione Sylva, su “Flower Power. Le piante e i loro diritti”, un incontro che intreccia scienza, etica ed ecologia e invita a ripensare la felicità come armonia tra comunità umana e naturale. La sera, alle 21.00 in Piazza Pola, Eleonora Bordonaro con i Giudei di San Fratello porterà in scena “Roda”, un rito musicale che fonde tradizione popolare, suoni arcaici e ricerca sonora, raccontando una Sicilia viva e teatrale.

“Le Olimpiadi del Teatro nascono come un invito a cercare insieme quella felicità che non è un punto d’arrivo, ma un percorso in continua costruzione – spiega Vicky Di Quattro – Ragusa diventa un laboratorio di comunità dove grandi maestri e giovani generazioni dialogano, condividendo pensieri ed esperienze”. Nei giorni successivi si alterneranno sul palcoscenico e nelle piazze Alessandro Baricco in dialogo con Annalisa Cuzzocrea, Alessandro Preziosi, Giovanni Ventimiglia, Marcello Veneziani, Davide Rondoni insieme a Mario Incudine, fino a David Coco, che darà voce ai lavori della Summer School guidata da Claudio Fava e realizzata con la Scuola Itaca. La ricerca della felicità passa anche dal contatto diretto con il paesaggio: il 27 e 28 settembre i “Sentieri di Sylva”, realizzati con Fondazione Sylva e AOG Trekking, offriranno trekking guidati, cammini poetici all’alba e percorsi sensoriali tra montagna e mare.

Le “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità” hanno il supporto del Ministero della Cultura, dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, di Confagricoltura Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Sicilia, in collaborazione con Fondazione Sylva, Itaca Scuola di scritture e AOG Trekking. Gold sponsor sono Eni (che per la prima volta abbraccia un grande progetto culturale del Teatro Donnafugata a Ragusa), Gruppo Cappadona, Range Rover di Sergio Tumino, Regran. Silver sponsor sono Argo Software, Cappello e Battaglia Group – Reale Mutua agenzia di Ragusa, Engel & Völkers Ragusa-Modica, Bigbag, Marina Iblea, Rosso di Sicilia, Sigla, Valle dell’Acate, Polara. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi. Prenotazioni obbligatorie per tutti gli appuntamenti sul sito www.teatrodonnafugata.it. Informazioni anche sui canali social.