
Il Premio Franz Kafka Italia®, assegnato dall’Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio MEQRIMA e ispirato ai valori del “Secondo Umanesimo Italiano®”, ha conferito il Premio Speciale della Giuria all’artista e poeta Roberto Malini per il disegno digitale a inchiostro Allegoria con Kafka. L’opera è stata premiata nell’ambito della XX edizione del prestigioso concorso nazionale, patrocinato dal Comune di Udine e presieduto dalla Prof.ssa Rita Mascialino.
Il riconoscimento giunge come tributo alla qualità tecnica e al forte impatto simbolico dell’opera. Come evidenzia la motivazione della giuria, il disegno “mostra un tratto materico e accentuati chiaroscuri, evocando la suggestiva estetica dell’incisione”, mentre “il colore seppia infonde un tocco di elegante antichità”. Ma è nella potenza allegorica che l’opera di Malini rivela la sua anima profonda: un Kafka colossale, inattingibile e indifferente al mondo piccolo delle case e degli uomini, si staglia accanto a un libro aperto che sovrasta tutto, cielo incluso, divenendo metafora visiva del potere della scrittura e della vertigine dell’ignoto.
Roberto Malini, da sempre artista poliedrico e militante della cultura, riceve questo riconoscimento nel segno di una poetica che intreccia arte visiva e denuncia civile, sogno e memoria. La sua Allegoria con Kafka si inscrive nel solco delle grandi meditazioni sull’umano, rifiutando le semplificazioni e cercando nella forma, nei contrasti, nella sproporzione tra figura e spazio, la chiave per una riflessione visiva sul destino, l’alienazione e l’irripetibile statura della letteratura come coscienza critica del mondo.
In tempi in cui la creatività rischia di essere subordinata all’omologazione o alla logica del mercato, questo premio rappresenta un segnale forte: l’arte che resiste, pensa e inquieta continua a parlare, trovando ancora chi la sa riconoscere. Kafka, nella lettura di Malini, non è un’icona addomesticata, ma un’ombra necessaria, che si staglia inquieta sopra il nostro tempo.