Mi Curo di Te”, il progetto educativo promosso da WWF e Regina (Gruppo Sofidel), riparte con una nuova annualità ricca di approfondimenti e attività analogiche e digitali per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta a partire dalle foreste e dalla conoscenza dell’Agenda ONU 2030. Il programma è gratuito ed è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado d’Italia.
“Come WWF stiamo cercando di salvare le comunità e le culture che dipendono dalle foreste e garantire che queste continuino ad immagazzinare carbonio, filtrare la nostra acqua, fornire cibo, legno e altre risorse oltre che all’habitat per milioni di specie”, ha commentato Isabella Pratesi, Direttore Conservazione del WWF Italia. “In un anno così particolare come quello che stiamo vivendo, con questo progetto educativo vogliamo sostenere con slancio i giovani, perché diventino essi stessi la voce del cambiamento e i rappresentanti di un nuovo equilibrio dell’uomo con la Natura”.
“Scuola, ambiente e informazione sono tre temi centrali per la costruzione di un futuro più sostenibile”, ha dichiarato Susanna Bellandi, Sofidel Creative, Communication and CSR Director. “Tre ambiti nei quali Sofidel e Regina, insieme al WWF, intendono giocare la loro parte con il programma educativo ‘Mi Curo di Te’. Un investimento in educazione per aiutare le nuove generazioni a sviluppare conoscenze utili a comprendere il loro tempo e a preparare un futuro ambientalmente più equilibrato e socialmente più inclusivo”.
Il progetto “Mi Curo di Te”, nato nel 2014, ha coinvolto nel corso delle sei precedenti annualità oltre 265.000 bambini e ragazzi della scuola italiana attraverso l’approfondimento dei temi “Foreste”, “Acqua” e “Clima”.
Da quest’anno il progetto triennale, sempre dedicato a questi temi, si rinnova e propone alle scuole primarie e secondarie di primo grado nuovi contenuti, nuovi meccanismi e nuovi strumenti per coinvolgere ancora di più alunni e famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare alla cura e al rispetto del Pianeta. Il tutto con una mascotte d’eccezione: Milla, la formica protagonista degli spot della carta igienica Regina Cartacamomilla.
L’edizione 2020/2021, in particolare, approfondisce l’importanza di piante e foreste per la vita sul Pianeta, promuovendo la conoscenza dell’Agenda ONU 2030 e di alcuni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Più in dettaglio, il percorso affronta la meraviglia che piante e foreste suscitano in chi le sa ascoltare e osservare, le cause che minacciano la loro sopravvivenza e le possibili soluzioni al problema della perdita del patrimonio forestale. E propone un focus su chi, come Regina e il Gruppo Sofidel, produce la carta attraverso un utilizzo responsabile della risorsa forestale.
Inoltre, il programma si integra con le nuove linee guida ministeriali sull’insegnamento dell’Educazione Civica (tema Sostenibilità), adattandosi anche alla didattica a distanza, in un tempo in cui l’emergenza Covid-19 ha reso questa modalità sempre più attuale. Il percorso si conclude con un contest, con vari premi in palio, che premia la creatività di bambini e ragazzi e valorizza il coinvolgimento delle famiglie e della scuola.
Lunedì 29 tenderà a smorzarsi parzialmente l’instabilità grazie a un generale rialzo della pressione favorito dalla rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo. Tuttavia già per martedì 30 è attesa una perturbazione (la numero 7 del mese) che riporterà piogge […]
Il primo trofeo è bianconero. La Juventus apre La sua bacheca per accogliere la Supercoppa Italiana nello Juventus Museum con la speranza di potersi ripeter con titoli molto più importanti. La finale di Jedda, porta […]
L’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023. Nelle previsioni dei diversi analisti per il 2023, il PIL italiano va meglio dell’atteso. Il prezzo dell’energia è sceso, quello dei […]