Sole 24 Ore: Indice di Sportività di PTS, nel 2025 Trento torna a vincere. Prima volta sul podio per Milano: è al 3° posto dietro Firenze

La 19esima edizione pubblicata sul Sole 24 Ore di oggi premia la Lombardia e le grandi città. Sud Sardegna in coda…

Trento torna a vincere l’Indice di Sportività 2025, realizzato dalla divisione Sport di PTS e pubblicato dal Sole 24 Ore di lunedì 22 settembre nell’ambito del progetto Qualità della Vita, davanti a Firenze, medaglia d’argento, e Milano che per la prima volta in 19 anni arriva sul podio di questa indagine.

L’indice misura la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale attraverso 32 indicatori articolati in quattro macrocategorie: Sport individuali; Sport di squadra; Struttura sportiva; Sport e società. Ed è uno dei 90 indicatori dell’indagine annuale del Sole 24 Ore sul benessere nei territori italiani.

I risultati 2025

La leadership di Trento è consolidata e riflette un sistema sportivo territoriale caratterizzato da una radicata rete di impianti e società sportive, ma anche relazioni solide tra sport e tessuto sociale. Anche per questo la provincia tridentina ha vinto otto medaglie d’oro su un totale di 19 edizioni dell’Indice di Sportività. Quest’anno si piazza al primo posto in due famiglie di indicatori: Sport individuali, dove è seconda per società e risultati nell’atletica e terza nel ciclismo, e Sport e società, dove guadagna il podio nell’indicatore Sport e bambini (2° posto) e nello Sport femminile (3°posto). Non è tutto: Trento è al secondo posto per Struttura sportiva.

Tra gli altri primati figurano quello di Cremona, prima nella categoria degli Sport di squadra, e Rimini, in testa per Struttura sportiva. Ultima classificata è la provincia del Sud Sardegna, preceduta da territori del Sud e delle Isole e da Lodi (90° posto), ultima del Nord.

 Milano e la Lombardia tra le migliori

Al di là del primato di Trento, va registrata una performance in particolare: quella di Milano che è stata protagonista di una scalata progressiva della classifica. Si era piazzata ottava nel 2022, quinta sia nel 2023 che nel 2024. Il territorio, tra l’altro, riprende il primato regionale dopo 15 anni. Tra le eccellenze del territorio milanese, quello nella Praticabilità sportiva. È anche terza nella macrocategoria degli Sport di squadra, grazie alla leadership nell’indicatore Calcio professionisti. La Lombardia conferma la sua leadership piazzando 6 province nella top20: Bergamo, l’anno scorso vincitrice, è al 4° posto della classifica 2025, seguono Cremona 11° posto, Varese 14° posto, Brescia 15° posto, Lecco 20° posto.

In generale si nota un miglioramento delle performance delle grandi città: Firenze è al secondo posto e, dopo aver vinto l’indice della Qualità della vita delle donne nel 2024, ha il primato nello Sport Femminile (squadre, atlete e risultati); Bologna è quinta; Genova sesta; Torino ottava. Roma, invece, è al 17° posto. Bolzano, complice l’”effetto Sinner” è dodicesima: vince infatti nell’indicatore che registra le performance di atleti nel Tennis, oltre che in quello degli Sport invernali.

Gli indicatori: focus anche sugli investimenti

L’indagine si basa su 32 indicatori, tra i quali anche quest’anno è presente l’indicatore sugli investimenti nello sport, con particolare riferimento al Pnrr, aggiornato al giugno 2025: a primeggiare sono Venezia, Lucca, Ravenna, Matera e Firenze. Ma la provincia di Belluno, dove si trova anche Cortina d’Ampezzo, sale di 52 posizioni nella classifica relativa a questo indicatore. Belluno è anche al primo posto nella classifica di Sport e amatori ed è terza in sport e turismo-natura.

Dal mattino di lunedì 22 settembre saranno consultabili online su lab24.ilsole24ore.com/indice-sportivita le classifiche interattive dell’Indice di Sportività 2025, provincia per provincia, con il dettaglio dei 32 indicatori.

Alle 12.30 di lunedì 22 settembre sul sito ilsole24ore.com una diretta video per commentare i risultati dell’Indagine, approfondire lo stato dello sport in Italia, le differenze tra territori e le sfide future. Anche in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Interverranno il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il neo nominato presidente del Coni Luciano Buonfiglio, il Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico Simone Rasetti e l’equity partner di PTS Alberto Miglietta.