imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 9, 2025 ] MUSART FESTIVAL: LA COLONNA SONORA DELL’ESTATE FIORENTINA Caffetteria
  • [ Luglio 9, 2025 ] Pesaro, Comitato NO GNL: il porto sia occasione di sviluppo sostenibile, non sprechiamola Attualità
  • [ Luglio 9, 2025 ] EFFETTO VENEZIA 2025: NELL’EDIZIONE DEL QUARANTENNALE UN OMAGGIO ALLA CREATIVITÀ FEMMINILE Stracult
  • [ Luglio 9, 2025 ] Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente Attualità
  • [ Luglio 9, 2025 ] Il segno “cuore” in quanto tale non può essere registrato come marchio dell’Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette Attualità
Homericerca

ricerca

Attualità

Salute: Via libera al polatuzumab, terapia innovativa per linfoma diffuso a grandi cellule B

Febbraio 12, 2024

Per la prima volta negli ultimi venti anni, l’Agenzia italiana del Farmaco ha dato il suo ok a una terapia innovativa per il trattamento in prima linea dei pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi […]

Attualità

MALFORMAZIONI CARDIACHE: ALLA BASE ANCHE I FATTORI GENETICI

Febbraio 12, 2024

Le cardiopatie congenite (CC) vengono definite come un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi già presenti durante la vita fetale. Costituiscono la malformazione più comune alla nascita […]

Attualità

Intelligenza artificiale: il Garante privacy sostiene il dialogo internazionale

Febbraio 10, 2024

Regolamentazione e sfide future dell’intelligenza artificiale sono stati i temi dell’incontro di alto livello, organizzato ieri a Roma, dal Garante per la protezione dei dati personali e dal Privacy Symposium, la conferenza internazionale che annualmente […]

Politica

EURISPES: 2° RAPPORTO SULLA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ

Febbraio 8, 2024

«Nel primo Rapporto nazionale sulla Scuola, pubblicato dal nostro Istituto nel 2003, – dichiara il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara – molte questioni che possiamo oggi ritenere ancora attuali e irrisolte avevano costituito una parte […]

Culture

Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa: diamo luce all’invisibile

Febbraio 8, 2024

Colpiscono quasi 7 milioni di persone in tutto il mondo1   e circa 250.000 in Italia con un’incidenza stimata intorno ai 10-15 nuovi casi su 100.000 abitanti all’anno e una prevalenza calcolata di circa lo 0,2% […]

Attualità

Più di 4 universitari su 10 non hanno aperto un libro per sostenere l’ultimo esame e si sono affidati solo su appunti

Febbraio 6, 2024

Per preparare il loro ultimo esame universitario, più di quattro studenti universitari su dieci, interpellati sui materiali utilizzati, dichiarano di aver fatto a meno di libri e prodotti digitali editoriali (quali contenuti integrativi, schede di […]

Attualità

Salute: “Un Paese, due Cure”, presentazione del report Svimez in collaborazione con Save the Children

Febbraio 5, 2024

Poter usufruire di cure adeguate può essere condizionato dalla regione in cui si vive? La prospettiva di vita in buona salute di un bambino che vive in Calabria può essere diversa da quella di un […]

Attualità

Giornata contro il cancro del 4 febbraio: la SIRU richiama l’attenzione sull’importanza di preservare la fertilità nei pazienti in età riproduttiva

Gennaio 31, 2024

In vista della Giornata Mondiale contro il Cancro che si celebra domenica 4 febbraio, la SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana) richiama l’attenzione sull’importanza di preservare la fertilità nei pazienti in età riproduttiva che ricevono […]

Attualità

SALUTE: DONAZIONE E TRAPIANTO DI CORNEE

Gennaio 28, 2024

I passi avanti che sono stati registrati negli ultimi 5 anni, non si sono realizzati nei precedenti 30. Un concetto che, forse, rappresenta la sintesi dei numerosi spunti di interesse che sono usciti dagli interventi […]

Culture

Malattie tropicali dimenticate, da dengue a chikungunya, oltre la metà presenti anche in Italia

Gennaio 26, 2024

Nel 2023, in Italia sono stati 82 i casi autoctoni di dengue, la “febbre spaccaossa”, avvenuti direttamente nel nostro Paese, e 280 quelli importati da viaggiatori tornati da luoghi in cui la malattia è endemica; […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 27 28 29 … 55 »

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org