Marca Corona per l’Arte: le mostre e gli appuntamenti della IV edizione

Sassuolo (MO) – Al via la quarta edizione di Marca Corona per l’Arte, il progetto con cui Ceramiche Marca Corona, la più antica azienda del distretto ceramico di Sassuolo, indaga le dinamiche della contemporaneità e l’evoluzione della sua identità, dal 1741 connessa al mondo dell’arte.

Le Sette Stanze di Andrea Mastrovito per i vent’anni della Collezione Panza

La mostra segna il punto di arrivo della collaborazione tra Ceramiche Marca Corona e Andrea Mastrovito, artista internazionale protagonista della terza edizione di Marca Corona per l’Arte, vincitore quest’anno del concorso per l’Agnus Dei della Sagrada Familia di Barcellona. Promossa dall’azienda con Gallerie Estensi, dal 19 settembre al 31 dicembre 2025 al Palazzo Ducale di Sassuolo, Sette Stanze mette in dialogo ineditisite specific di Mastrovito con le opere della Collezione Panza, nel ventesimo anniversario della donazione al museo.
L’esposizione si apre con MCm, lavoro collettivo firmato da Mastrovito e dai dipendenti di Marca Corona nel 2024: un imponente mosaico bianco-blu di piastrelle di carta realizzate con la tecnica del frottage. La composizione è allestita all’ingresso di Palazzo Ducale, nella sala che da anni mette in mostra Tra Corte e Fabbrica: raccolta di pezzi ceramici d’epoca delle collezioni di Marca Corona.
Il percorso si concentra poi al primo piano, nell’Appartamento degli Stucchi, che ospita le opere commissionate per questi ambienti da Giuseppe Panza, e poi donate alla Galleria Estense nel 2005. Dipinti astratti monocromatici di Phil Sims, Ettore Spalletti, David Simpson, Winston Roeth, Timothy Litzmann e Anne Appleby, potenti espressioni di colore, spiccano per la loro essenzialità in contrasto con l’opulenza dei decori della residenza barocca. Mastrovito si misura con i lavori dei maestri americani ed europei della post minimal art – e con l’architettura secentesca che li accoglie – progettando a terra una serie di grandi installazioni realizzate ritagliando e dando corpo a centinaia di libri illustrati, trasformati in scultorei pop-up. Utilizzando un materiale di recupero per un intervento dal forte timbro poetico, Mastrovito dà forma ad aiuole variopinte – come Enciclopedia dei Fiori da Giardino –, cieli e mari di carta che nella disposizione seguono le geometrie dei pavimenti e, nei soggetti e nei colori, riflettono le suggestioni delle grandi tele incastonate alle pareti. Sabato 20 settembre, ore 16, inaugurazione ufficiale in compagnia dell’artista.


Pino Deodato e il gesto lento del ricamo su argilla

In continuità con la sua storia di bottega artigiana attiva al fianco di artisti italiani nella creazione di terraglie decorate, Ceramiche Marca Corona continua a coltivare il legame con l’arte attraverso la collaborazione con autori contemporanei. Protagonista della quarta edizione di Marca Corona per l’Arte è Pino Deodato: artista che si muove tra pittura e scultura, spesso modellando opere in terracotta dipinta che concretizzano la sua visione poetica del mondo. Bassorilievi dai toni delicati e sculture a tutto tondo, realizzati con minuzia di dettaglio, che rifiutano il realismo in favore di un linguaggio lirico, più intimo ed evocativo. Dall’incontro tra Deodato e i dipendenti di Marca Corona, coinvolti come ogni anno in un percorso di arte partecipativa, sono nate quest’anno l’opera inedita ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore e l’omonima mostra in esposizione dal 9 ottobre al 30 gennaio 2025 in Galleria Marca Corona e nell’headquarters aziendale – su progetto della Galleria Susanna Orlando di Pietrasanta, a cura di Beatrice Audrito. L’opera collettiva si ispira ad alcuni motivi decorativi conservati negli archivi dell’azienda e reinterpreta, nella realizzazione condivisa con i dipendenti, la tecnica del ricamo, nel gesto lento e ripetitivo sinonimo di dedizione e cura del dettaglio. Il risultato è una grande installazione di nove bassorilievi in terracotta invetriata bianca con inserti in foglia d’oro. Poggiati su tavoli di lavoro, insieme a due sculture a tutto tondo che rievocano l’atmosfera dello studio dell’artista, danno forma a un unico, grande, ricamo di comunità. Insieme all’opera inedita, il percorso presenta anche altri lavori di Deodato in terracotta invetriata che si confrontano con la collezione di manufatti storici di Galleria Marca Corona, unico museo d’impresa a raccontare la storia ceramica dell’intero distretto sassolese. Opere di grandi dimensioni che rievocano l’effetto del ricamo si affiancano a piccole sculture dipinte fino ad arrivare a L’ingegnere della luce, una grande tela che sottolinea la libertà espressiva dell’artista. L’itinerario si conclude nello showroom aziendale dove due sculture di recente produzione dialogano con le realizzazioni in ceramica destinate all’architettura e all’interior design.

Il IV Premio Marca Corona per creativi under 35 
Il 9 ottobre 2025, in occasione del vernissage di ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore, sarà lanciata la IV edizione del Premio Marca Corona per creativi e artisti under 35. Il concorso vuole supportare l’arte visiva emergente e lo sviluppo di giovani talenti, testimoni del futuro di una materia antichissima come la ceramica. Le iscrizioni saranno aperte fino al 12 gennaio 2026. La candidatura è gratuita, gli elaborati saranno valutati da una giuria di qualità e il vincitore verrà premiato con un riconoscimento di 1.500 euro e una residenza artistica in azienda durante la quale realizzare il progetto proposto. La cerimonia di premiazione si terrà in occasione di ARTEFIERA e ART CITY Bologna.

Aspettando ARTEFIERA e ART CITY Bologna

Il percorso di Marca Corona per l’Arte si conclude come ogni anno a Bologna, in occasione di ARTEFIERA e ART CITY Bologna. In programma, il finissage – in trasferta – della mostra ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore, la proclamazione del vincitore del Premio Marca Corona e l’appuntamento con Cantiere Futuro, il ciclo di convegni dedicati ai temi più attuali dell’architettura.