L’autunno con i suoi caldi colori tra malghe e boschi, esperienze autentiche nell’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria in Alto Adige

Dal 18 ottobre al 9 novembre, Emozioni in Malga accompagna gli ospiti in un viaggio fatto di escursioni, scoperte culinarie e momenti autentici tra le valli e i masi dell’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria.

LE SETTIMANE DI EMOZIONI IN MALGA PER SCOPRIRE LA TRADIZIONE E LO SPIRITO DEL TERRITORIO
Il calendario si apre la domenica, nelle date del 19 e 26 ottobre e del 2 e 9 novembre, con l’esperienza “Occhi aperti! Sulle tracce della fauna selvatica”. Alle 07:00, con ritrovo presso la stazione a valle della funivia Nesselbahn a Maranza, si parte insieme a un cacciatore locale per una passeggiata semplice (1 ora di cammino, 200 metri di dislivello) alla scoperta della fauna alpina, concludendo la mattinata con uno spuntino rustico in baita. I lunedì 20 e 27 ottobre e 3 novembre sono invece dedicati al tour “Bike & Cheese”: il ritrovo è alle 09:30 presso la stazione ferroviaria di Rio di Pusteria, da dove si parte in e-bike verso Brunico, con tempo libero per scoprire il centro storico. Al ritorno, è prevista una sosta al caseificio Capriz con visita guidata al museo del formaggio e degustazione delle specialità locali. Il tour dura circa 5 ore copre 40 km e prevede 600–800 metri di dislivello. I martedì 21 e 28 ottobre e 4 novembre offrono due proposte. Al mattino è prevista “Escursione alpina autunnale”, con percorsi di diversa difficoltà: la Cima di Terento (2728 m, 17 km, 1300 m dislivello, 7 ore), la Cima Fallmetzer (2568 m, 16 km, 1100 m dislivello, 7 ore) e la Cima Lasta (2194 m, 16 km, 530 m dislivello, 5 ore), l’orario e il punto di ritrovo vengono comunicati al momento dell’iscrizione. Nel pomeriggio, alle 15:30, al maso Walderhof di Naz, con la “Preparazione dello strudel di mele,” dalla pasta sottile al ripieno speziato, con degustazione finale dopo circa 2 ore. Il mercoledì, nelle date del 22 ottobre e 5 novembre, l’appuntamento è alle 09:30 presso l’ufficio informazioni di Terento. Da qui parte l’itinerario “Bontà caserecce ed erbe preziose”, che porta a Pino per visitare un maso, preparare insieme una pizza rustica cotta nel forno a legna e scoprire la sua produzione artigianale di mozzarelle. Al ritorno, è prevista una visita al piccolo negozio, con tisane e preparati a base di erbe alpine. L’esperienza dura circa 5 ore e prevede 7 km di cammino (120 m dislivello). I giovedì 23 e 30 ottobre e 6 novembre offrono due momenti indimenticabili. All’alba, si sale in funivia fino a quota 2000 metri per una camminata guidata di 45 minuti fino alla piattaforma panoramica Steinermandl, da cui ammirare il sole che sorge sulle Dolomiti. L’orario di partenza viene comunicato al momento dell’iscrizione, con possibilità di rientro in funivia dalle ore 08:30. Più tardi, alle 10:00, dalla piazza del paese di Naz parte l’esplorazione all’insegna del Törggelen, che porta tra i colori dell’altopiano fino a un agriturismo dove gustare le specialità della tradizione autunnale. L’escursione dura circa 5 ore, con 3 ore di cammino e 250 metri di dislivello. Infine, i venerdì 24 e 31 ottobre e 7 novembre, sempre con partenza alle 10:00 dalla piazza del paese di Naz, sono dedicati ai meleti. La passeggiata didattica tra i frutteti, arricchita dalla proiezione di un filmato e da una degustazione di mele, permette di conoscere da vicino il mondo della coltivazione e della raccolta in Alto Adige. La durata prevista è di circa 1 ora e mezza.

EMOZIONI IN MALGA, DOVE IL TEMPO RALLENTA E LA NATURA INCANTA
Partecipare a Emozioni in Malga significa vivere l’autunno con uno sguardo diverso, lasciandosi avvolgere da paesaggi autentici e da usi e tradizioni che ancora oggi scandiscono la vita in montagna. Ai partecipanti sono riservati vantaggi esclusivi: grazie all’Almencard Rio Pusteria e alla Natz-Schabs Card è possibile viaggiare liberamente sulle cabinovie Gitschberg a Maranza e Jochtal a Valles, utilizzare senza limiti autobus e treni in tutto l’Alto Adige, accedere gratuitamente a oltre 90 musei ed esposizioni culturali e raggiungere comodamente in bus l’alpe di Rodengo e Luson. In più, chi sceglie un soggiorno di 7 notti in una delle strutture aderenti all’iniziativa riceve una notte in omaggio: un invito a fermarsi un po’ più a lungo per assaporare con calma i ritmi della montagna. Il programma di quest’anno, arricchito da nuove proposte, non si limita a escursioni e degustazioni, ma diventa un’occasione per conoscere da vicino la gente di queste valli e le loro tradizioni. Un modo per trasformare il soggiorno in un’esperienza che lascia il segno, tra i colori e i profumi che solo l’autunno nell’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria sa regalare.