
La Spezia – Dopo il successo della prima edizione, che ha visto protagonisti gli studenti di Linosa e Santo Stefano di Magra e quelli di Lipari e Asti, prende il via la nuova stagione 2025/26 de “La Lettura non Isola”, il progetto di Fondazione Sanlorenzo che utilizza la lettura e la scrittura come strumenti di incontro e dialogo.
Nato per colmare il divario educativo e culturale che spesso caratterizza le isole minori del Mediterraneo, il progetto si rinnova con un programma ancora più ampio, dedicato a scovare anche scuole “isola” della terraferma, come quelle dell’appennino emiliano.
Per il primo quadrimestre sono previsti due gemellaggi:
Ustica – Torino: l’Istituto Comprensivo Statale di II Grado “Saveria Profeta” di Ustica, con 9 studenti (multiclasse) guidati dalla docente Valentina Pizzurro sarà affiancato dall’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini – Scuola secondaria di I° grado Pascoli di Torino, con i suoi 24 studenti seguiti da Daniela Maranta, docente e coordinatrice per le scuole di primo grado della rete biblioteche scolastiche TorinoReteLibri Piemonte.
Capraia – Vetto: il plesso “C. Nolli” dell’ICS “Micali” di Livorno – succursale di Capraia Isola, con 3 studenti (pluriclasse media) guidati da Filippo Melani, sarà gemellato con la Scuola secondaria di I° grado di Vetto (Istituto Comprensivo “Ariosto” Busana), con 10 studenti della classe 3° seguiti da Sabina Bedini.
Lo stesso istituto sarà coinvolto nel successivo quadrimestre con la pluriclasse del plesso di Ramiseto, in collegamento con una nuova classe di Stromboli.
“Abbiamo scelto di partire dalle scuole perché siamo convinti che il futuro delle isole minori dipenda in modo decisivo dalle nuove generazioni. L’entusiasmo e la partecipazione raccolti lo scorso anno ci hanno confermato di essere sulla strada giusta” spiega Cecilia Perotti, che ha fondato la Fondazione insieme al fratello Cesare e al padre Massimo. “Il nostro obiettivo è contribuire a rendere queste isole luoghi non solo in cui crescere, ma anche in cui decidere di restare. La scrittura, semplice e immediata, ci è sembrata il mezzo ideale per creare ponti tra comunità diverse, offrendo ai ragazzi l’occasione di incontrarsi e, allo stesso tempo, di scoprire meglio se stessi.”
La formula resta invariata: un ciclo di lezioni e laboratori di scrittura creativa guidati dalla scrittrice italiana Beatrice Sciarrillo, insieme alle insegnanti referenti per ciascuna classe, realizzati in parallelo nelle scuole delle isole e della terraferma. Il percorso prevede momenti di scambio a distanza e attività comuni, che portano alla produzione di racconti. I testi saranno pubblicati sul sito ufficiale del progetto e, al termine del laboratorio, è previsto un concorso letterario con la premiazione di due giovani autori, uno per ciascuna classe.
Al centro dell’iniziativa c’è il desiderio di rompere l’isolamento – geografico, sociale, digitale – che può toccare chi vive su un’isola come chi abita in città. La lettura e la scrittura offrono uno spazio comune in cui conoscersi, aprirsi e sentirsi parte di una comunità più ampia.
Fondazione Sanlorenzo
La Fondazione Sanlorenzo nasce nel 2021 dalla volontà dei suoi fondatori, Massimo Perotti insieme ai figli Cecilia e Cesare, di sostenere quelle comunità che più̀ di tutte affondano nel mare le proprie radici, ovvero le isole minori italiane. L’obiettivo è colmare il divario con la terraferma mettendo a disposizione strumenti e opportunità per preservare e valorizzare il patrimonio socio-culturale, economico e ambientale di queste terre. La Fondazione concentra il proprio impegno su tre ambiti di intervento prioritari. Educazione e crescita, attraverso progetti rivolti agli studenti delle isole, come La Lettura non isola, un laboratorio di scrittura creativa che promuove gemellaggi tra scuole della terraferma e delle isole, e il
Bando Oltremare, che offre borse di studio a chi deve proseguire gli studi superiori dell’obbligo fuori dal proprio territorio. Innovazione e impresa, con percorsi e strumenti di sostegno rivolti a realtà locali, per promuovere e sostenere iniziative che generino valore sociale ed economico oltre la stagionalità turistica. Infrastrutture essenziali, infine, con azioni mirate a migliorare l’accesso a servizi fondamentali come sanità e istruzione, per garantire condizioni di equità e pari diritti ai cittadini delle piccole isole.
sanlorenzofondazione.org