Nella ricorrenza degli 80 anni dalla firma della costituzione dell’UNESCO – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – alle 13.00 di mercoledì 19 novembre, Rai Radio Techete’ dedica una trasmissione condotta da Edoardo Melchiorri alla Lista dei Patrimoni dell’Umanità che fu la conseguenza diretta dell’adozione della “Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, Culturale e Naturale dell’Umanità” avvenuta il 16 novembre di 50 anni fa. La puntata è poi disponibile sul sito di Radio Techete’ https://www.raiplaysound.it/programmi/radiotecheteracconta e sull’app RaiPlay Sound.
L’Italia con 61 siti conduce la classifica per nazione, ma come si fa ad entrare nella Lista UNESCO e quali sono i vantaggi? A queste ed altre domande si dà risposta in trasmissione attraverso documenti d’archivio, interviste e l’esame di casi specifici: un racconto che parte dal Centro storico di Napoli e dal villaggio industriale di Crespi d’Adda che entrambi compiono 30 anni dall’ingresso in Lista, ai recenti riconoscimenti per Ivrea città industriale, per i Portici di Bologna e per la Via Appia Regina Viarum fino alle “domus de janas”, ovvero le tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna prenuragica che sono la novità di quest’anno.
