Danilo Angè e Francesco Coppini a Mangia come scrivi

PARMA – Dalle risate con Enrico Beruschi (sold out per la prima serata del ventennale di Mangia come scrivi lo scorso 21 novembre) ai risotti d’autore.   Il nuovo appuntamento della rassegna creata nel novembre 2006 dal giornalista Gianluigi Negri si terrà venerdì 5 dicembre: al Bistrot Corale Verdi di Parma, il protagonista della serata “Passione risotti” sarà lo chef milanese Danilo Angè, maestro della cucina con il sifone e della cucina a bassa temperatura. L’imperdibile appuntamento a ingresso libero, che prevede uno show cooking con degustazione gratuita e sarà abbinato a una golosa Mangiastoria con degustazioni gratuite con Francesco Coppini di Coppini Arte Olearia, si aprirà alle 18.30. E proseguirà, a partire dalle 20, con la cena “Bón bombén – Mágna fin ch’ at’ n’é vója” firmata dallo chef Mario Marini che proporrà il suo risotto alla Verdi: info e prenotazioni al 320 8648480 o info@mangiacinema.it.

“PASSIONE RISOTTI”
Lo chef Danilo Angè ha appena pubblicato “Passione risotti” (Italian Gourmet) il suo terzo libro di cucina. Volume strenna dedicato a uno degli ingredienti più rappresentativi della cucina italiana, raccoglie 91 sue ricette, tutte realizzarte con il Carnaroli (il “re dei risi”), tra tradizione e creatività. Brodi, condimenti aromatizzati e tecniche di cottura, comprese le più moderne, come la cottura sottovuoto e l’impiego del sifone: tutto quello che avremmo voluto sapere sui risotti, ma non abbiamo mai osato chiedere. La prefazione del libro è della scrittrice Sveva Casati Modignani, le meravigliose foto sono di Ioris Premoli.

LA MANGIASTORIA “LISCIO COME L’OLIO”
Abbinata allo show cooking delle 18.30, la Mangiastoria “Liscio come l’olio” con Francesco Coppini di Coppini Arte Olearia, che ha ospitato nel Museo Agorà Orsi-Coppini a San Secondo Parmense due memorabili edizioni del Festival Mangiacinema nel 2022 e nel 2023. Coppini presenterà il “Novolivo”, il primo olio della campagna di quest’anno, non filtrato, con profumi e sapori propri del prezioso condimento appena franto. Seguirà una degustazione guidata, con alcune altre sorprese. Le Mangiastorie con degustazioni gratuite sono curate dal giornalista Sandro Piovani, responsabile dell’inserto “Gusto” della Gazzetta di Parma.

LA CENA CON IL PIATTO “BÓN BOMBÉN – MÁGNA FIN CH’ AT’ N’É VÓJA”
Ogni cena di Mangia come scrivi viene resa speciale dalla proposta di un piatto della tradizione, con particolare attenzione alla sua storia e ai sapori della memoria, firmato e presentato dallo chef Mario Marini. Il piatto “Bón bombén – Mágna fin ch’ at’ n’é vója” del 5 dicembre è una delle specialità della  Corale: il risotto alla Verdi.
Sapori autentici e voglia di stare insieme: si potrà così rivivere, a partire dalle 20, il clima delle osterie di una volta, con un menu “all you can eat” alla parmigiana che prevede diversi bis della stessa portata, abbinata ogni volta a un calice di vino, pagando sempre lo stesso prezzo: 25 euro, acqua e coperto inclusi.

IL VENTENNALE DELLA RASSEGNA E DEL MOVIMENTO CULTURALE MANGIA COME SCRIVI
Le celebrazioni del ventennale di Mangia come scrivi proseguiranno per tutto il 2026. Dal 2006 al 2020 la rassegna ha messo a tavola, senza soluzione di continuità e tra Emilia-Romagna e Lombardia, 500 scrittori, 170 artisti e oltre 10 mila commensali in 175 cene-spettacolo. Mangia come scrivi ha lanciato, nel 2006, le cene-spettacolo e le Mangiastorie. Ha poi dato origine, attraverso l’omonima associazione, a un movimento culturale che ininterrottamente sforna idee e progetti sul territorio da quattro lustri. Da qui sono nati il Festival Mangiacinema (dieci edizioni dal 2014 al 2023, tra Salsomaggiore e San Secondo Parmense) e la rassegna Mangiamusica (nata nel 2016, il cui decennale si sta celebrando al Teatro Magnani di Fidenza a partire da sabato 15 novembre).

LA STAGIONE 2026 DI MANGIA COME SCRIVI
Mangia come scrivi tornerà nella seconda metà di gennaio, con la stagione gennaio-maggio 2026 che verrà annunciata subito dopo l’Epifania.