Quilter Nations Series: un’Italia coraggiosa fa paura al Sudafrica, ma gli Springboks passano 32-14 a Torino

All’Allianz Stadium di Torino un’Italia coraggiosa mette in grande difficoltà il Sudafrica ma cede nel finale di fronte ai campioni del mondo, che passano 32-14. La squadra di Quesada sogna per 70 minuti e rimane in partita fino alla fine, con gli Springboks – in 14 dal 10′ per un rosso a Mostert – che fanno fatica ad imporsi fisicamente nel primo tempo e nella prima metà nella ripresa. L’Italia risponde colpo su colpo con i piazzati di Paolo Garbisi, sogna con la meta di Capuozzo che vale il 14-20, ma la marcatura di Williams al 71′ scava il solco definitivo. A tempo scaduto la meta di Hooker chiude il match su un 32-14 eccessivo per dimostrato in campo da un’Italia brava e coraggiosa. Ultimo appuntamento per gli Azzurri sabato 22 novembre alle 21.10 contro il Cile, al Luigi Ferraris di Genova.

La cronaca di Italia-Sudafrica

Il gioco del Sudafrica appare fin da subito improntato alla ricerca della battaglia aerea, con i calci di Van den Berg e Pollard a cercare in modo particolare Garbisi. La prima azione degli Springboks è disinnescata dal solito turnover di Zuliani, mentre la seconda è vanificata da un errore dello stesso Pollard che non calibra il calcio e regala una mischia agli Azzurri a metà campo. L’Italia risponde alla grande: gran palla di Brex per il buco di Ioane che sorprende la difesa sudafricana e poi con un calcetto innesca la corsa di Capuozzo, anticipato però da Van der Merwe.

Le linee di corsa degli Azzurri risultano sempre pericolose: l’incrocio tra Garbisi e Menoncello apre un primo varco in mezzo al campo, poi Brex con un calcetto serve Ioane, anticipato da Willemse. L’arbitro Doleman però va al TMO per rivedere il placcaggio di Mostert su Garbisi nel corso dell’azione: per il direttore di gara non c’è nessun fattore mitigante, e il numero 5 sudafricano viene espulso. L’Italia prova a sbloccare il punteggio dalla piazzola ma il pallone di Garbisi termina a lato di poco. Dall’altra parte Erasmus è subito costretto a cambiare le carte in tavola: dentro Nortje al posto di Dixon per aggiungere peso in seconda linea. Il Sudafrica è sotto pressione ma anche con l’uomo in meno dimostra la stessa concretezza difensiva vista con la Francia, l’Italia però ha sempre il pallone in mano e rimane costantemente nella metà campo avversaria, anche sei il match vede poche occasioni da entrambe le parti.

Al 26′ ancora la mischia azzurra fa la differenza: arriva un calcio di punizione importante ma Garbisi non trova i pali, mentre Erasmus mette dentro subito anche Steenekamp per Venter ed Esterhuizen per Van der Merwe. Alla mezz’ora il Sudafrica torna in avanti con un calcetto di Willemse che trova la rimessa laterale nei 22: gli Springboks guadagnano un calcio libero, sbattono contro un’ottima difesa azzurra ma guadagnano un altro penalty. Pollard tenta il drop, senza successo, ma poi sblocca il punteggio con il successivo piazzato. L’Italia si scuote e con una mischia strepitosa conquista un altro calcio di punizione: Garbisi pareggia per il 3-3 al 37′. Nel finale il Sudafrica ha un’ultima occasione: calcio libero nei 22 azzurri, pallone giocato alla mano e gli avanti del Sudafrica per la prima volta – dopo un primo tempo di difficoltà – fanno la differenza con Van Staden che marca la meta del vantaggio dopo una lunga serie di cariche. Il primo tempo si chiude sul 10-3 per il Sudafrica.

Nel secondo tempo l’Italia parte forte: calcio libero giocato al piede da Garbisi che con un&under manda sotto Brex. Pallone riconquistato e Sudafrica costretto al fallo: lo stesso Garbisi piazza per il 10-6, poi con un bellissimo calcio manda Lynagh a contendere: pallone recuperato e servito da Zuliani proprio all’ala del Benetton che con un altro calcetto mette in difficoltà Willemse, portato in rimessa laterale nei propri 5 metri. La touche è vinta bene, ma Zuliani non trova il tempo giusto per servire Menoncello a un passo dalla linea di meta. La squadra di Quesada continua a spingere: Pollard fa un miracolo ancora su Menoncello, poi un fallo in ruck di Van Staden concede all’Italia il piazzato del 10-9, con il numero 8 degli Springboks che viene anche ammonito. Dall’altra parte Pollard allunga per il 13-9 con un piazzato dalla lunga distanza, mentre Vintcent è costretto ad uscire per infortunio: al suo posto Favretto.

Al 55′ l’Italia rimane temporaneamente in 14 per un giallo a Lorenzo Cannone – placcaggio alto su Smith – mentre il Sudafrica prova a fare la differenza con la panchina: altra serie di cariche ispirata da RG Snyman e Smith, gli Azzurri tengono bene ma concedono un altro fallo. Il Sudafrica chiede mischia, che stavolta e avanzante, e va a marcare con Van den Berg che si stacca al momento giusto prima di schiacciare in mezzo ai pali. Pollard trasforma per il 20-9. L’Italia reagisce subito: Garbisi trova un’importante penaltouche nei 22 del Sudafrica, poi con uno splendido incrocio innesca la corsa di Capuozzo che arriva coma una scheggia e marca la meta che riapre la partita. A un quarto d’ora dalla fine è 20-14 per gli Springboks. Al 72′ la squadra di Erasmus chiude la partita: Moodie va via a Lynagh sulla sinistra e trova il sostegno interno di Williams, che ha campo per volare in meta e marcare il 27-14. Nel finale gli Springboks trovano la meta del definitivo 32-14 con Hooker, che finalizza un bel cross-kick di Libbok e chiude il match con un punteggio eccessivo per quanto fatto vedere in campo dagli Azzurri.

Torino, Allianz Stadium – sabato 15 novembre 2025
Quilter Nations Series
Italia v Sudafrica 14-32 (3-10)
Marcatori: p.t. 33’ cp. Pollard (0-3); 37’ cp. Garbisi P. (3-3); 40’ m. Van Staden tr. Pollard (3-10); s.t. 3’ cp. Garbisi P. (6-10); 12’ cp. Garbisi P. (9-10);  14’ cp. Pollard (9-13); 20’ m. Van den Berg tr. Pollard (9-20); 14’ m. Capuozzo (14-20); 32’ m. Williams tr. Libbok (14-27); 39’ m. Hooker (14-32)
Italia: Capuozzo; Lynagh, Brex (cap), Menoncello, Ioane (25’ st. Allan); Garbisi P., Varney (25’ st. Page-Relo); Cannone L., Zuliani (14’ st. Favretto), Vintcent; Zambonin (9’ st. Ruzza), Cannone N. (33’ st. Odiase); Riccioni (8’ st. Ferrari), Nicotera (17’ st. Di Bartolomeo), Fischetti (28’ st. Spagnolo)
all. Quesada
Sudafrica: Willemse; van der Merwe E. (25’ pt. Esterhuizen), Moodie (13’ pt. Nortje), Hooker, Arendse (1’ st. van der Merwe E.); Pollard (28’ st. Libbok), van den Berg (25’ st. Williams); van Staden, Dixon, Kolisi (cap); Mostert, Kleyn (4’ st. Snyman, 10’ st. Smith); Porthen (19’ pt. Louw), Grobbelaar, Venter (23’-34’ pt. Steenekamp)
all. Erasmus
arb. Doleman (Nuova Zelanda)
Calciatori: Pollard (Sudafrica) 4/4; Garbisi (Italia) 3/6; Libbok (Sudafrica) 1/2
Cartellini: 11’ pt. rosso Mostert (Sudafrica); 11’ st. giallo van Staden (Sudafrica); 16’ st. giallo Cannone L. (Italia)
Player of the Match: Willemse (Sudafrica)
Note: temperatura mite, giornata piovosa, campo in ottime condizioni. 32.103 spettatori.