
Monte San Savino si accende di energia e passione. Venerdì 26 settembre è attesa la terza edizione dell’Harmony Award #StopViolence, capace di portare in città non soltanto una cerimonia di premiazione, ma un’intera giornata in cui sport, cultura e valori universali si intrecciano in un’unica grande festa.
Il pomeriggio si apre con Play Together #Alleniamoci contro la violenza: dalle 16 alle 19 il centro storico diventa un villaggio sportivo diffuso. Oltre 350 atleti e 18 società del territorio animano piazze e vie con 20 discipline diverse, dalla pallavolo al basket, dalla danza al taekwondo, dal fitness agli scacchi. Una coreografia di suoni, colori e movimento per ribadire con forza un messaggio chiaro: lo sport è linguaggio universale di inclusione, rispetto e crescita.
Alla giornata di sport diffuso nelle vie e nelle piazze savinesi hanno aderito società storiche come la Polisportiva Savinese, la Sansovino Calcio e la Scuola Basket Arezzo, fino alle realtà specialistiche come il G.S. Vigili del Fuoco “I. Gasbarri” per la ginnastica, le scuole di danza Danzart e Happy Fun il Dodgeball San Martino, il Centro Sociale Colle del Pionta per gli scacchi e l’Arezzo Karate 1979, il Tai Chi Chuan, il Tennis Club Castiglionese, il Taekwondo Arezzo, la Palestra Ercacle, l’All Stars Arezzo, il Centro Sportivo Italiano (CSI) con il Badminton, il calcio/tennis e il tiro alla fune, l’Accademia Taekwondo Toscana e la Polisportiva Albergo con il ciclismo: un mosaico di discipline e passioni che rappresenta la ricchezza del tessuto sportivo aretino.
Una grande foto corale raccoglierà tutti i partecipanti sotto lo striscione “Monte San Savino contro la violenza”, gesto simbolico che correrà veloce sui canali social dell’evento.
La sera il Teatro Verdi diventa il palcoscenico degli Harmony Award 2025. Riflettori puntati su campioni che hanno fatto la storia: Giancarlo Antognoni, campione del Mondo in Spagna nel 1982, a Firenze riconosciuto come ‘unico dieci’, un’icona del calcio italiano; Diana Bianchedi, due volte oro olimpico nel fioretto; Roberto Brunamonti, simbolo del basket azzurro; Joël Despaigne, leggenda della pallavolo mondiale; Angelo Lorenzetti, tra i tecnici più vincenti d’Europa; Carolina Morace, pioniera del calcio femminile e oggi europarlamentare; Nicole Orlando, atleta paralimpica plurimedagliata; e il giornalista Giuseppe Tassi, voce autorevole dello sport italiano.
Il filo conduttore resta quello dei valori che guidano la manifestazione: rispetto, inclusione e non violenza. “Monte San Savino è orgogliosa di ospitare l’Harmony Award – afferma il sindaco Gianni Bennati –. Crediamo che lo sport e la cultura siano strumenti fondamentali per costruire una comunità fondata sulla solidarietà”.
Un concetto condiviso dall’assessore alla cultura Patrizia Roggiolani: “Con l’Harmony Award parliamo ai giovani, mostrando che la vera eccellenza non è solo vincere, ma saper vivere e competere nel rispetto degli altri”.
La manifestazione si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il sostegno di Comune di Monte San Savino, CONI Toscana, Comitato Italiano Paralimpico e Camera di Commercio Arezzo-Siena. Main sponsor Estra S.p.a.
Monte San Savino, “borgo vivo tutto l’anno”, capitale della porchetta e della ceramica, mostra ancora una volta la sua identità di luogo capace di unire tradizione, accoglienza e innovazione culturale.
Ecco il programma della giornata:
l Play Together – #Alleniamoci contro la violenza – Venerdì 26 settembre 2025 dalle 16 alle 19 nel centro storico di Monte San Savino
l Harmony Award 2025 – #StopViolence
Venerdì 26 settembre 2025 – ore 21.00 – Teatro Comunale Giuseppe di Verdi Monte San Savino
Harmony Award è sostenuto da ESTRA S.p.a. (main sponsor) – Menchetti – Italcatene – EB Metal – Salumeria Monte San Savino – Italrecycling & Investment – Ristorante La Terrasse – Le Delizie di Aldo – Verdi logge Garden Pub – In collaborazione con Azienda Speciale Monteservizi