Il ricordo del sacrificio delle Vittime del Dovere in occasione della 38ª Giornata della Serie A Enilive

La 38ª Giornata della Serie A Enilive, ultima giornata di Campionato, si tingerà di un significato profondo. Oltre il gesto tecnico, oltre il risultato, oltre la passione che infiamma le curve, il grande calcio italiano vuole fermarsi, anche quest’anno, un istante per riflettere, onorare e ricordare.
Grazie alla collaborazione tra la Lega Serie A e l’Associazione Vittime del Dovere, ogni partita diventerà veicolo di un messaggio potente: riconoscere e rendere omaggio a coloro che, servendo lo Stato, hanno pagato con la vita o con gravi ferite il prezzo della nostra sicurezza, della nostra libertà, della legalità. In tutti gli stadi italiani del massimo Campionato, migliaia di tifosi assisteranno alla proiezione del video “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA, UN ASSIST ALLA LEGALITA’”.
Sul maxi-schermo, le immagini scorreranno accompagnate da parole toccanti:

A volte si cade e ci si rialza, a volte si cade e non si torna più a casa, e la porta resta vuota…
Un messaggio forte, poetico e diretto, per ricordare che anche nel calcio, come nella vita, il gioco di squadra è tutto: Forze dell’Ordine, Forze Armate e Magistratura, ogni giorno, agiscono come una squadra silenziosa al servizio della collettività. Un appello che arriverà anche in TV. Appena prima del fischio d’inizio di ogni gara apparirà una grafica dedicata alle Vittime del Dovere, dando risonanza nazionale all’iniziativa. Il calcio, fenomeno globale, vestirà così i panni di megafono di un valore universale: il rispetto della vita e di chi la difende.
Nel solco della memoria, questa giornata renderà omaggio anche all’Ispettore Capo Filippo Raciti, tragicamente ucciso il 2 febbraio 2007 durante disordini fuori dallo stadio di Catania. Un monito sempre attuale sul confine che separa la passione sportiva dalla violenza cieca. La sua figura è divenuta simbolo di dedizione, coraggio e amore per il proprio ruolo di tutela della comunità.
Nata nel 2007 su iniziativa dei familiari di caduti e invalidi delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate e della Magistratura, l’Associazione Vittime del Dovere è oggi un punto di riferimento nazionale nella promozione dei valori costituzionali. Attraverso progetti educativi, iniziative pubbliche e collaborazioni istituzionali, l’Associazione trasmette alle giovani generazioni il senso profondo del sacrificio, dell’impegno e della giustizia.

L’iniziativa con la Lega Serie A rientra perfettamente nella missione dell’Associazione: usare i grandi palcoscenici della società civile per diffondere la cultura della legalità, della memoria attiva e della responsabilità collettiva, sfruttando la funzione educativa e sociale del calcio. Una giornata come questa serve a ricordarci che non c’è tifo sano senza rispetto, non c’è sport senza lealtà, non c’è libertà senza chi la difende ogni giorno, spesso in silenzio.
Ecco le partite che hanno faranno da cornice all’iniziativa
• Atalanta – Parma
• Bologna – Genoa
• Como – Inter
• Empoli – Hellas Verona
• Lazio – Lecce
• Milan – Monza
• Napoli – Cagliari
• Torino – Roma
• Udinese – Fiorentina
• Venezia – Juventus
L’Associazione Vittime del Dovere esprime il proprio profondo ringraziamento alla Lega Serie A, ai Club coinvolti, alle Prefetture, alle Questure e a tutte le Istituzioni che hanno sostenuto e dato visibilità a questa giornata.
Lo sport è vita, e chi dona la propria vita per gli altri vive per sempre nella memoria collettiva.