Move Week: On. Filippo Fossati (PD) chiede al Parlamento di “andare a piedi”

Un ruolo più “attivo” del Parlamento italiano: lo chiede l’on. Filippo Fossati, promotore nella Camera dei Deputati di iniziative legislative per lo sport per tutti e sani stili di vita. Un manifesto che prenderà forma giovedi 2 ottobre, nel bel mezzo della Move Week, settimana europea per il movimento. E’ prevista una conferenza stampa alle ore 11.30 di giovedi 2 ottobre nella Sala stampa della Camera, alla quale parteciparanno anche rappresentanti dell’Anci e dell’Uisp, associazione capofila in Italia.

“Adottare più sani stili di vita è facile – dice Filippo Fossati – a cominciare da questa iniziativa che per la prima volta spingerà i miei colleghi parlamentari a fare un po’ di movimento anche all’interno di questo Palazzo. Politica e attività motoria non vanno spesso d’accordo: il mio invito è quello di cominciare a dare l’esempio, visto che in Italia c’è il 60% di sedentarietà, una delle percentuali più alte in Europa. Move Week dimostra che le politiche europee si stanno orientando a promuovere lo sport sociale perché significa guadagnare in prevenzione sanitaria e salute. Oltre che in benessere, socialità, integrazione. Mi auguro che anche in Italia sarà così”.

La Move Week 2014 è scattata oggi in tutta Europa: oltre 2.500 eventi e centinaia di città coinvolte, delle quali 113 in Italia con l’Uisp capofila. Si chiuderà domenica 5 ottobre a Roma vicino il Colosseo, nel Campo della Polveriera. Obiettivo: tante iniziative di sportpertutti, per promuovere la salute e il benessere. Le magliette arancioni con il logo della manifestazione si impossesseranno festosamente di strade e piazze grazie a questa manifestazione lanciata da ISCA – International Sport and Culture Association, rete internazionale di promozione dello sportpertutti della quale l’Uisp fa parte.

Tra le adesioni c’è anche quella dell’on. Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati : gli organizzatori dell’Uisp e dell’Isca hanno chiesto che anche la politica dia un segnale “in movimento”, invitando a utilizzare le scale anziché gli ascensori.