
Dal 12 al 14 settembre torna Il Tempo delle Donne, l’ormai atteso appuntamento con la festa-festival di Corriere della Sera nata da un’idea de La27esimaOra, in collaborazione con iO Donna e Valore D e da quest’anno con il Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere, che dedica la 12ª edizione al tema: Poteri. Soldi. Amori. La libertà di volere ancora tutto.
Tre giornate ricche di inchieste live, interviste, conversazioni, workshop, spettacoli, movimento e tanto altro, in un palinsesto di oltre 100 appuntamenti in Triennale Milano, su corriere.it e sui social @27esimaora e @corriere, con più di 300 ospiti italiani e internazionali del mondo delle istituzioni, della società civile, della cultura, dello spettacolo, dello sport.
“Il tema del “Tempo delle Donne” quest’anno si fa in tre. Tre plurali: “Poteri. Soldi. Amori.”. – spiega Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera – Una chiamata alla società e agli individui ad aprirsi per superare le disparità, non solo al femminile, moltiplicando gli spazi, le storie, le idee e gli sguardi, per costruire un mondo che non sia a somma zero”.
Tra le novità dell’edizione 2025 una linea di palinsesto dedicata all’ascolto nel nuovissimo “Spazio Voce” di Triennale Milano riservato all’esperienza sonora con: la rassegna stampa quotidiana in live streaming a cura delle firme di Corriere della Sera; i live vodcast “Fuori Onda” con le oltre venti interviste one-to-one, a cui si potrà assistere dal vivo e subito disponibili in streaming su iltempodelledonne.it; gli appuntamenti del consolidato format “Garage delle idee”.
Ancora più spazio poi è riservato al benessere fisico con il programma “Movimento” che propone in giardino tre appuntamenti al giorno; e allo spettacolo, con tre pièce teatrali e i concerti serali “Il mio canto libero”.
L’edizione 2025 de Il Tempo delle Donne aprirà venerdì 12 settembre alle ore 10 con la presentazione della ricerca “I giovani e i nuovi modelli maschili” condotta da Ipsos su un campione di persone dai 16 e ai 24 anni, per il Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere che raccoglie tutti gli atenei milanesi.
Informazioni e programma, in continuo aggiornamento, su iltempodelledonne.it e attraverso i canali social de La27esimaOra e di Corriere della Sera, dove si potrà contribuire con gli hashtag #tdd2025, #tempodelledonne.
Anche in questa edizione importanti aziende e istituzioni hanno già scelto di essere partner dell’evento: Edison, QVC Italia, Visa Italia con il progetto She’s Next – main partner; Alfasigma per Meclon Lenex, Credit Agricole, Taboola, Fastweb+Vodafone – premium partner; Amsa – Società del Gruppo A2A, Coop, Fincantieri, Fujifilm, Jakala, McDonald’s, Novartis, Rekeep, Umana, Yakult, Yves Saint Laurent Beauty Italia con il progetto Abuse is not love– partner.
Il Tempo delle Donne 2025 è sostenuto da una importante campagna multimediale sui mezzi RCS, Famiglia Cristiana e Internazionale, sui social, con spot su Telenova, RAI Radio 2, R101, RDS, Radio Italia e Radio Monte Carlo, e nei principali punti della città attraverso i circuiti Telesia e Urban Vision.