Ponte Sì, Ponte No: La nuova frontiera dell’ingegneria immaginaria

La prima cosa che ti chiedono i condomini, prima di deliberare dei lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione nel condominio, è il Computo Metrico Estimativo. La Corte dei Conti ha segnalato l’assenza del Computo Metrico Estimativo tra i documenti presentati per il Ponte sullo Stretto, rendendo impossibile una valutazione tecnica ed economica completa. È una grave lacuna procedurale per un’opera da oltre 13 miliardi di euro.
Il documento, che dettaglia quantità, materiali, lavorazioni e costi voce per voce, è lo strumento base per valutare la congruità economica di un’opera pubblica. La Corte ha chiesto chiarimenti sull’enorme incremento rispetto alle stime precedenti, ma senza il computo metrico non è possibile verificarne la giustificazione.
Come si può chiedere al Paese di credere in un’opera da 13,5 miliardi, senza mostrare il dettaglio di come verranno spesi?
Voi, accettereste il preventivo di una casa dove non sia specificato con quali materiali verrà costruita e quante stanze avrà?
bilgiu