
Il sottoscritto Paolo Barbera, consigliere della V Circoscrizione del Comune di Messina,
PREMESSO
Che ai sensi del vigente regolamento per il Decentramento del Comune di Messina tra “i settori di intervento di cui sono titolari in via esclusiva le circoscrizioni” rientrano “f) SERVIZI SOCIALI: rapporti con i servizi sociosanitari dell’A.S.L. di interesse circoscrizionale; organizzazione e gestione di servizi sociali di interesse circoscrizionale; organizzazione e gestione di centri sociali di circoscrizione”;
Che ai sensi del vigente regolamento “per l’erogazione dell’assistenza in favore di persone che si trovano in stato di bisogno” è prevista “la strutturazione di un segretariato sociale, decentrato nei quartieri della città, che, facendo da “filtro” di primo livello, risponda ai bisogni più urgenti più facilmente identificabili, indirizzando, guidando e offrendo, dove possibili soluzioni concrete”, con il compito tra l’altro di raccogliere e istruire le richieste di assistenza;
Che il servizio di segretariato sociale, all’epoca della poi soppressa “Istituzione per i servizi sociali” era effettivamente attivo nelle sedi circoscrizionali, ma in seguito è stato soppresso;
Che la Circoscrizione, a partire dal 2015, ha avviato autonomamente l’istituzione di unsportello di assistenza legale, sociale e di mediazione interculturale grazie alla collaborazione di professionisti che operano come volontari;
Che attualmente tutti i servizi sanitari di competenza dell’ASP sono resi nella sede centrale dell’azienda, con notevole disagio per i cittadini, mentre invece è stata stipulata una convenzione con numerosi comuni per l’erogazione decentrata di taluni di essi;
Che all’interno del piano di zona del Distretto socio sanitario D26 era stata prevista l’istituzione dei “PUA – Punto unico d’accesso con annesso il segretariato sociale per assicurare la continuità assistenziale”;
Che la V Circoscrizione ha già dimostrato una capacità di porsi come driver di innovazione e sperimentazione di buone pratiche all’interno della Città di Messina;
CHIEDE
Alle SS.VV. illustrissime, ciascuna per quanto di propria competenza, di:
1. Compiere quanto necessario per l’attuazione di quanto previsto dal regolamento per il Decentramento e da quello “per l’erogazione dell’assistenza in favore di persone che si trovano in stato di bisogno” in materia di decentramento dei servizi sociosanitari, anche in convenzione con l’ASP e istituzione del segretariato sociale;
2. In una prima fase, avviare a titolo di sperimentazione, attraverso una convenzione tra ASP – Distretto di Messina e Comune di Messina,il decentramento pressola V Circoscrizione di taluni servizi sanitari di agevole dislocazione come la scelte e la revoca dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, con possibilità in caso esito positivo di estendere la stessa ad altre Circoscrizioni e/o ulteriori servizi;
3. Istituire presso le circoscrizioni i “PUA – Punto unico d’accesso con annesso il segretariato sociale per assicurare la continuità assistenziale”, previsti dal Piano di Zona del Distretto socio-sanitario D26;
4. Avviare una sperimentazione di decentramento del servizio di segretariato sociale presso la V Circoscrizione in continuità con l’esperienza già realizzata in questi anni grazie all’azione di volontari.