Delibera Ecopass e emergenza Tir

L’inagibilità prolungata dell’imbarco d’emergenza di Tremestieri rende problematica ogni giorno di più la gestione del traffico veicolare nel centro cittadino.
Il numero imponente di Tir che attraversano il centro è causa di rischio d’incidenti stradali e di incremento dell’inquinamento atmosferico e acustico. L’esperienza empirica ci dice ormai che l’imbarco di Tremestieri non può essere considerato come un’alternativa credibile e stabile alla Rada San Francesco e al Porto Storico. La realizzazione di alternative concrete (via Don Blasco, Porto di Tremestieri …) necessita di un approfondimento scientifico e di una decisione che coinvolga la cittadinanza in tutte le sue espressioni e ha tempi lunghi. E’ necessario, dunque, pensare a misure che affrontino nell’immediato l’emergenza Tir. Alleghiamo di seguito una nostra delibera d’indirizzo che contiene alcune proposte che, a nostro avviso, sarebbero utili per rimuovere almeno una parte dei disagi che i cittadini messinesi si trovano a dovere affrontare quotidianamente e per rimettere in ordine l’esazione del Ticket Ecopass.

Luigi Sturniolo
Nina Lo Presti
Daniele Zuccarello
Donatella Sindoni

Il Consiglio Comunale
PREMESSO
che il Sindaco pro tempore di Messina, nella qualità di Commissario Delegato di cui all’OPCM 3721/2008 con ordinanza n° 19 del 05/03/2010 ha istituito delle zone a traffico limitato adiacenti l’approdo dei traghetti nella rada di S. Francesco, nel molo Norimberga, nel molo Rizzo e nel molo di Tremestieri;
che con la stessa ordinanza è stato istituito il pagamento di una somma cosiddetta Ticket Ecopass per l’accesso e la circolazione nelle predette zone a traffico limitato degli autoveicoli dei non residenti nelle Provincie di Messina e Reggio Calabria in transito da e per la Sicilia;
che il pagamento della suddetta tariffa è entrata in vigore 01/06/2010 con esclusione dei periodi in cui è stato sospeso in esecuzione di sentenze dei Tribunali Amministrativi;
che per la riscossione dei ticket Ecopass sono state incaricate le stesse società di traghettamento;
che con deliberazione del Consiglio Comunale n° 53/C del 28/05/2013 sono state fatte proprie e approvate le “Zone a traffico limitato” di cui alle Ordinanze del Commissario delegato O.P.C.M. 3721/2008 n. 16/2011, n. 22/2011 e n. 28/2011 ed alla deliberazione della Giunta Municipale n. 589 del 29.06.2012 ed è stata disposta la corrispondente modifica ed integrazione del vigente “Piano urbano del traffico”, di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n 76/C del 16/12/1998, con la istituzione in funzione disincentivante di 4 nuove “Zone a traffico limitato” ubicate in prossimità degli imbarchi cittadini.
che con la suddetta deliberazione del Consiglio Comunale è stata confermato che la gestione e la destinazione delle somme provenienti dalla istituzione in funzione disincentivante delle suddette Z.T.L. (cosiddetto “Ticket Ecopass”) sia attribuita al Dipartimento “Mobilità urbana e Viabilità” per la realizzazione di attività inerenti la pianificazione ed il miglioramento della mobilità urbana, il monitoraggio dell’inquinamento acustico derivante da traffico veicolare e la esecuzione di interventi finalizzati alla sicurezza stradale e alla mitigazione del traffico e connessa salvaguardia ambientale.

CONSIDERATE
1. le ordinanze del Sindaco Commissario Delegato inerenti l’istituzione del ticket Ecopass:
• n° 19 del 05/03/2010;
• n° 41 del 24/06/2010;
• n° 52 del 31/12/2012;
2. il protocollo d’intesa per la gestione in via sperimentale dei tagliandi Ecopass del 29/05/2010;
3. il protocollo d’intesa tra i Comuni di Messina e Villa San Giovanni;
4. la convenzione per la riscossione del ticket di attraversamento cosiddetto Ecopass del 24/10/2011;
TENUTO CONTO
dell’ordinanza sindacale n° 534 del 30/10/2013;
RILEVATO CHE
• I veicoli che fruiscono in andata e ritorno della tratta Messina – Salerno e, ove non venga impiegato il porto di Tremestieri, anche i veicoli che beneficiano della tratta Messina – Villa San Giovanni, sono obbligati a raggiungere e/o a lasciare il molo transitando dal centro urbano con interferenza con arterie cittadine fortemente utilizzate dal traffico veicolare cittadino quali il viale Boccetta e il viale Europa, a monte dei quali sorgono i due imbocchi autostradali di Messina Boccetta e Messina Centro, la via Garibaldi e la via La Farina.
• Tra i veicoli in oggetto vi sono numerosi Tir e autoarticolati che svolgono attività di trasporto commerciale.
• L’interferenza dei veicoli in transito con il traffico veicolare cittadino comporta rischi per la popolazione ed è fonte di pericolo a causa dell’aumento dell’inquinamento atmosferico e acustico.
• Sempre più frequentemente l’approdo di Tremestieri risulta essere chiuso a causa degli insabbiamenti del tratto di mare antistante, che ne rendono impossibile l’utilizzo.
• Nel prossimo periodo risulterà necessario regolare il traffico dei veicoli in transito attraverso le arterie cittadine verso la Rada San Francesco.
• Detto sistema regolatorio dovrà prevedere la gestione di flussi orari e stoccaggio dei veicoli di grosse dimensioni per evitare che l’interferenza con il traffico veicolare cittadino risulti travolto dall’invasione dei Tir.
• Risulterà necessario aggiungere alla attuale insufficiente dotazione di personale della Polizia Municipale ulteriori unità che rendano possibili i provvedimenti sopra esposti.

VISTO
L’Art. 32 Cost. sul “Diritto alla Salute”
Lo Statuto del Comune di Messina e il Regolamento del Consiglio Comunale

DELIBERA
di impegnare l’Amministrazione comunale a:
1. Determinare l’importo del “Ticket Ecopass” per gli autoveicoli di massa superiore a 3,5 t. che utilizzino gli approdi del Porto Storico e della Rada San Francesco in euro 30,00.
2. Predisporre adeguate aree di stoccaggio dei Tir fuori dal centro cittadino.
3. Prevedere, nei casi di inagibilità dell’approdo di emergenza di Tremestieri, un contingentamento dei Tir nell’attraversamento del centro cittadino e l’istituzione di fasce orarie che impediscano l’interferenza dell’attraversamento del centro cittadino da parte dei Tir con il normale traffico veicolare nelle ore di punta.
4. Destinare le somme provenienti dal “Ticket Ecopass”, in ossequio a quanto già deliberato dal Consiglio Comunale di Messina, per attività di pianificazione e miglioramento della mobilità urbana e, in particolare, verificare la possibilità di implementare, anche temporaneamente, la dotazione del Corpo di Polizia Municipale al fine di supportare l’attività di gestione dei flussi veicolari in attraversamento della città e le attività di stoccaggio necessarie ad evitare un aggravio dell’interferenza con il normale traffico veicolare urbano.
5. Istituire un Ufficio Speciale che eroghi il servizio di esazione del “Ticket Ecopass” al fine di garantire all’Ente maggiori controlli e un più continuo apporto economico.
6. Istituire una Commissione Tecnica che verifichi la rispondenza tra entrate attese e entrate realizzate per il Comune di Messina dalla data di attivazione del cosiddetto “Ticket Ecopass” a oggi al fine di individuare eventuali danni economici subiti dall’ente.