Stendhal a Villa Bardini con “Caravaggio e il ‘900. Roberto Longhi e Anna Banti”

Fa tappa a Firenze la puntata di “Stendhal” (in onda il 7 maggio 2025 alle ore 04.00, 12.00 e 20.00, su Radio Techete’) per la Fondazione Roberto Longhi che mette in mostra a Villa Bardini la propria collezione d’arte a partire dal Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio per arrivare a Giorgio Morandi e il Novecento.
La centralità di Roberto Longhi nella critica d’arte del secolo scorso, la figura di Anna Banti, le caratteristiche e le finalità della Fondazione nell’intervista di Edoardo Melchiorri a Claudio Paolini, direttore scientifico della Fondazione Roberto Longhi e co-curatore dell’iniziativa “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti” che sarà a Villa Bardini fino al 20 luglio 2025.
Sono 12 le sezioni della mostra: da Longhi collezionista, grande scopritore di Caravaggio, a quelle sul rapporto tra Longhi e il cinema e tra Longhi e l’attività di docenza. Una sala è dedicata ad Anna Banti come storica dell’arte, scrittrice e traduttrice, che ha il merito di aver riscoperto la vicenda di Artemisia, con una selezione dei tanti disegni che lo stesso Roberto Longhi le ha dedicato e da una serie di fotografie che la ritraggono negli ambienti della Villa Il Tasso.
Le opere del ‘900 in mostra, appartenute ai Longhi, evidenziano i legami con artisti come Carlo Carrà, Renato Guttuso, Filippo de Pisis e Pier Paolo Pasolini. E non manca uno spazio che pone l’accento sull’amicizia con Giorgio Morandi, che Longhi definiva come “uno dei migliori pittori viventi d’Italia”.