In omaggio ad Ornella Vanoni, Rai Radio Techetè dedica l’intera programmazione di domenica 23 novembre 2025 alla grande interprete della canzone italiana e internazionale, attraverso programmi del canale e la riproposizione del varietà della domenica che la ebbe protagonista negli Anni ‘70. Il ciclo, curato da Edoardo Melchiorri con il coordinamento di Giacinto De Caro, vede degli speciali sull’artista, ma soprattutto le partecipazioni e le esibizioni di Ornella Vanoni in alcune trasmissioni che hanno fatto la storia della radiotelevisione in Italia.
La programmazione speciale nel dettaglio prevede:
– 08.00(16.00) CENTO. Prima durante dopo – La musica infinita di Ornella
– 09.00(17.00) Più di così Spettacolo della domenica di Dino Verde 1p 1 parte
– 10.00(18.00) Più di così Spettacolo della domenica di Dino Verde 2p 1 parte
– 11.00(19.00) UNA DOMENICA CON ORNELLA Più di così Spettacolo della domenica di Dino Verde 4p 2 parte
– 12.00(20.00) UNA DOMENICA CON ORNELLA Più di così Spettacolo della domenica di Dino Verde 5p 2 parte
– 13.00(21.00) UNA DOMENICA CON ORNELLA Più di così Spettacolo della domenica di Dino Verde 7p 2 parte
– 14.00(22.00) UNA DOMENICA CON ORNELLA Più di così Spettacolo della domenica di Dino Verde 8p 2 parte
– 15.00(23.00) 100, da Marconi al digitale – Speciale Sanremo 3 – il pop
CENTO. Prima durante dopo – La musica infinita di Ornella
Protagonista del Festival è Ornella Vanoni, con brani come Eternità, Casa Bianca, Io ti darò di più e Abbracciami forte. Cento vi fa ascoltare La musica è finita di Nisa e Califano, accompagnata da un’intervista dell’epoca dove interviene anche l’artista che canta in doppia esecuzione, Mario Guarnera detto Papeete. A cura di Giacinto De Caro ed Elisabetta Malantrucco.
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/01/Cento-Prima-durante-dopo-del-07022024-LA-MUSICA-INFINITA-DI-ORNELLA-49470537-2a6a-4dde-b4db-13df4446a09c.html
PIU’ DI COSI’… – UNA DOMENICA CON ORNELLA. E’ stata una trasmissione radiofonica andata in onda Rai Radio 2 dal 1976 al 1977 tutte le domeniche mattina dalle 9,35 alle 11,00, nella stessa fascia oraria della storica trasmissione Gran varietà. La prima puntata venne trasmessa il 14 novembre 1976 e l’ultima il 26 giugno 1977.
Produzione. Ideata da Maurizio Riganti, scritta da Dino Verde con Bruno Broccoli e Raimondo Vianello che collaborarono alla stesura dei testi, sempre con la regia di Federico Sanguigni e la direzione orchestrale di Marcello De Martino, il programma nelle intenzioni doveva raccogliere l’eredità di Gran varietà andato in onda con grandissimo successo nei dieci anni precedenti. Come quest’ultima, si basava sulla medesima formula di sketch comici e canzoni in alternanza, ma con una particolarità ulteriore: era registrata nell’Auditorio A del Centro di Produzione Rai di via Asiago 10 con la presenza del pubblico a differenza della trasmissione più celebre i cui applausi e risate erano tutte registrate in precedenza.
Prima edizione: I conduttori della prima edizione, composta da 20 puntate, andate in onda dal 14 novembre 1976 al 27 marzo 1977, furono Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. Gli ospiti fissi del programma erano Carlo Baccarini, Giusi Raspani Dandolo, Alighiero Noschese, Paolo Panelli e Bice Valori, Ugo Tognazzi, i Ricchi e Poveri e Ornella Vanoni.
100, da Marconi al digitale – Speciale Sanremo 3 – Il pop
Elisabetta Malantrucco ed Edoardo Melchiorri intervistano il produttore Rodolfo Bianchi e fanno ascoltare Il pop di qualità con le canzoni di Josè Feliciano e Ornella Vanoni, i Ricchi e Poveri, Lucio Battisti e Wilson Pickett, Rino Gaetano, Anna Oxa.
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/02/100-da-Marconi-al-digitale-del-09022024-Speciale-Sanremo-3—Il-pop-341109eb-0504-4a88-900b-b2d4669d983e.html
