
Palermo – Torna il Palermo Coffee Festival, la manifestazione interamente dedicata al mondo degli Specialty Coffee e alle filiere sostenibili del vino e dell’olio e di altre eccellenze della nostra terra, venerdì 6 e sabato 7 giugno dalle 9 alle 22. Dopo il successo delle precedenti edizioni all’Orto Botanico, l’evento si rinnova con un programma ricco di contenuti, esperienze sensoriali, formazione e competizioni in un luogo simbolo di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana: il Palermo Marina Yachting al Molo trapezoidale, nel porto della città. L’evento è organizzato da Morettino, storica torrefazione di Palermo, in collaborazione con Gambero Rosso, Sca Italy e Slow Food Coffee Coalition.
Lo scenario della terza edizione è un luogo da poco restituito alla città, un’area portuale che un tempo accoglieva navi, vascelli e velieri. Era l’epoca dei Florio e delle grandi dinastie di mercanti che scrissero la storia di Palermo, che nel suo antico nome Panormos, “città tutto porto”, racchiude la vocazione all’accoglienza, all’integrazione e alla multiculturalità. Da questo ritrovato contatto con il Mare nostrum prende forma il tema dell’edizione 2025: Panormos: viaggio tra filiere, popoli e culture. Il concetto del viaggio che si traduce nella contaminazione tra mondi diversi – dal caffè al vino, dall’olio al cioccolato – e che si riflette nei dialoghi tra produttori, esperti e appassionati. Un’integrazione non solo di filiere e gusti, ma di culture, anime e visioni.
IL FESTIVAL
Lo scopo del Palermo Coffee Festival è quello di creare e diffondere una cultura autentica del caffè, bevanda tanto diffusa in Italia quanto ancora poco valorizzata. Previsto un fitto programma di workshop, dibattiti, masterclass e degustazioni che stimolerà il confronto con le altre filiere, come vino e olio. Tante le similitudini tra queste e il mondo del caffè, in particolare quello degli Specialty Coffee, micro lotti d’altura di caffè selezionati e di alta qualità.
“Questo evento racconta di un viaggio tra filiere, popoli e culture che parte da lontano e si ispira a quel contatto perduto con l’acqua che stiamo riscoprendo – spiega Andrea Morettino, quarta generazione della famiglia di torrefattori e organizzatore del festival – Il Palermo Coffee Festival offre un messaggio di condivisione, di cambiamento e di rigenerazione culturale, che testimonia la dimensione internazionale a cui Palermo può e deve ambire. Il festival vuole anche essere un’occasione di confronto con i più giovani, con l’obiettivo di stimolarli a una maggiore consapevolezza verso la materia prima, perché siamo quello che mangiamo e che beviamo”.
LE MASTERCLASS
Da sempre uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del Palermo Coffee Festival è costituito dalle Masterclass di approfondimento sugli Specialty Coffee. Gambero Rosso, partner del Palermo Coffee Festival fin dalla sua prima edizione, quest’anno rivestirà un ruolo ancora più importante, ospitando molti degli appuntamenti all’interno della Gambero Rosso Academy, la scuola di alta formazione che si trova proprio al Palermo Marina Yachting.
Otto masterclass sul confronto del mondo del caffè con quello degli altri prodotti, ma anche sulle contaminazioni del caffè in cucina. A condurle i massimi esperti in Italia: Andrej Godina e Mauro Illiano (curatori della Guida delle torrefazioni del Gambero Rosso), Marzio Taccetti (coordinatore editoriale della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso), Maria Antonietta Pioppo (Wine Master sommelier e degustatrice ufficiale di olio EVO), Emanuela Dughera (Slow Food Coffee Coalition), lo chef Gioacchino Gaglio della Gambero Rosso Academy, accompagnati da Arturo e Andrea Morettino.
Un ruolo speciale lo avrà la Slow Food Coffee Coalition, la rete internazionale che si batte per la salvaguardia dell’ecosistema e dei diritti dei lavoratori nell’intera filiera del caffè. La Slow Food Coffee Coalition, di cui Morettino fa parte, sarà protagonista di masterclass dedicate agli Specialty Coffee della rete e dibattiti sull’importanza di sostenere “un caffè buono, pulito e giusto”.
Per partecipare alle masterclass è necessario acquistare prima del festival il ticket sul portale della Gambero Rosso Academy e sul sito palermocoffeefestival.it.
SCA ITALY COMPETITION
Sca Italy – Specialty Coffee Association, è compagna di viaggio di Morettino nella diffusione della cultura dei caffè di alta qualità e anche quest’anno partner del Palermo Coffee Festival. Durante l’evento, Sca Italy proporrà il suo nuovo format dedicato alle gare di caffetteria, un’occasione per baristi e professionisti di entrare nel circuito delle gare Sca. I vincitori avranno, infatti, accesso alle selezioni ufficiali per le finali nazionali, con volo, vitto e alloggio offerto da Sca Italy.
Il 6 giugno dalle 9 alle 17 la competizione “Coffee Triathlon”, la gara perfetta per chi vuole mettersi alla prova con espresso, brewing e mixology. La competizione prevede la preparazione di un espresso, un filtro e un cocktail (alcolico o analcolico) in 10 minuti. Sabato 7 giugno, dalle 9 alle 17, “Latte Art Throwdown”, la gara che prevede una sfida a eliminazione diretta tra due partecipanti, con la preparazione di un cappuccino in Latte Art. Le gare sono gratuite e aperte a tutti, ma i posti sono limitati. E’ necessario iscriversi su scaitaly.coffee/eventi-sca-italy.
ROASTERS VILLAGE
Venti tra le migliori micro roastery di tutta Italia si presenteranno al pubblico del Palermo Coffee Festival attraverso slot di degustazioni gratuite di Specialty Coffee all’interno dell’area Roasters Village, allestito di fronte al mare.
Contemporaneamente si svolgeranno i live show di Latte Art e Vegan Latte Art di Giuseppe Fiorini, campione italiano nella disciplina di decorazione dei cappuccini, e le competizioni amatoriali di tostatura a cura di Paolo Scimone, giudice Sca nelle gare internazionali. Sabato alle 17, infine, l’esibizione del maestro Antonio Cappadonia che preparerà la granita al caffè utilizzando l’antico metodo delle neviere e raccontando una tradizione che risale alla dominazione araba in Sicilia.
COFFEE ROASTING LAB
L’arte della tostatura avrà un ruolo centrale durante il festival, attraverso le già citate competizioni amatoriali di tostatura del caffè, in cui chiunque potrà cimentarsi e tostare la propria miscela di caffè, e i workshop dedicati ai blend e singole origini, che si svolgeranno all’interno del Morettino Lab. A condurle sarà il principale esperto in Italia in materia, Paolo Scimone, Q grader Arabica & Robusta, SCA AST – Authorised Sca Trainer.
COFFEE TALK
Il Morettino Lab ospiterà anche i Coffee Talk, momenti importanti di confronto e divulgazione sul mondo del caffè. Venerdì alle 18 si parlerà di Sicilia inedita e coltura tropicali, con Andrea Morettino che racconterà il progetto della piantagione sperimentale del caffè a Palermo, in compagnia di Hugo Gallardo, che produce il primo rum Made in Sicily, e Federico Marino, che coltiva il tabacco in provincia di Palermo. Sabato alle 11 toccherà invece a Valentina Palange, in arte SpecialtyPal, che presenterà il suo libro “Il caffè in Italia fa schifo”, in cui smonta le convinzioni e i falsi miti sul caffè nel nostro Paese.
COFFEE MIXOLOGY
Infine, ogni sera dalle 19.30 in poi, le contaminazioni tra Specialty coffee e Mixology saranno al centro degli aperitivi al Morettino Lab, organizzati in collaborazione con Palermo Cocktail Week. Alcuni dei più rinomati bartender della città si alterneranno nella creazione di drink alcolici a base di caffè Specialty. Il tutto accompagnato da concerti e musica live dalle luci del tramonto su Palermo.