Il Festival Filosofi lungo l’Oglio continua la sua corsa incessante improntata quest’anno sul tema Desiderare. Venerdì 28 giugno alla Villa Alghisi Montini a Verolavecchia, la storica tenuta ottocentesca appartenuta a Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI, Mons. Vincenzo Paglia terrà un intervento sull’argomento: Il desiderio di pace: sperare dentro un mondo a pezzi, dove affronterà, in un mondo attraversato da lacerazioni e conflitti, la possibilità di coltivare la speranza e di attivare un fattivo impegno per la pace.
La sua riflessione offrirà spunti significativi su come mantenere viva la fiducia e lavorare per la riconciliazione e il dialogo come più volte espresso, in un una serie di accorati appelli da Papa Francesco: «La pace è artigianale. La costruiamo noi». L’evento è gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sabato 29 giugno è attesa la seconda passeggiata filosofica de La Maieutica delle cose, un progetto attraverso il quale si intende promuovere il sentimento di riappropriazione della propria sensorialità e il valore “sacrale” dei luoghi e delle cose. L’itinerario di questo vero e proprio “trekking” del pensiero, prevede la partenza nello storico Palazzo dei Martinengo a Villagana, in un museo a cielo aperto che si aprirà su scorci di natura incontaminata e di rara bellezza, per arrivare alla Grande Quercia. Saranno protagonisti dell’evento l’esperto del territorio, l’ornitologo Mario Caffi che accompagnerà i partecipanti lungo il tragitto, e il classicista e grecista Giovanni Ghiselli che terrà una lectio dal titolo: L’umanesimo è amore dell’umanità, della vita e della natura. L’appuntamento è alle ore 16:00, il costo di € 15,00. Iscrizioni e dettagli sul sito ufficiale di Filosofi lungo l’Oglio.
Nel giorno del suo compleanno, il britannico comanda dopo la prima giornata di regate alle IKA KiteFoil World Series di Cagliari. Alle sue spalle i francesi Mazella, De Ramecourt e Gomez. Settimo il primo degli […]
Secondo un rapporto della società di consulenza Research And Markets, il mercato del coaching in Italia vale oltre 100 milioni di euro, con prospettive di crescita del 10% annuo e un valore globale che si […]
di ANDREA FILLORAMO Sono rimasto colpito dalla dichiarazione, che ritengo ancora attuale, rintracciata in Internet, di un Direttore di un’Azienda Ospedaliera di Verona, che nel 2006, affermava: “Mi commuove profondamente vedere (……) tanti che hanno […]