I mali di “Messina” sono cominciati molto tempo prima dell’entrata in politica di Cateno De Luca e della sua tremenda esibizione. E sono mali di fantasia, di sufficienza, di vecchiaia, di incapacità o pigrizia nella volontà di rinnovarsi che rischiano di rendere la rivoluzione dei costumi – che in molti decantano – soltanto una clamorosa occasione sprecata.
Firenze – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) di Roma stanno dando esecuzione a un’ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari […]
Messina – Il prossimo 3 agosto, la nave Scuola Palinuro, impegnata nella 59ª Campagna d’istruzione, arriverà in porto a Messina con a bordo 15 allievi nocchieri del corso normale marescialli di Mariscuola Taranto e 20 […]
Secondo l’Autorità il Consorzio Nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli Oli minerali Usati avrebbe ingiustificatamente ostacolato l’operatività di due impianti di rigenerazione degli oli usati con caratteristiche di “prossimità” e con potenziali benefici ambientali a […]