
RAGUSA – Un campiello veneziano brulicante di vita, voci e segreti: si prepara a prendere forma “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni, ultimo spettacolo della 15ª edizione di “Palchi Diversi Estate al Castello”, la rassegna estiva firmata dalla Compagnia G.o.D.o.T. Da mercoledì 20 a domenica 24 agosto, alle ore 21.00, la compagnia ragusana porterà in scena uno dei testi più celebri del commediografo veneziano, con una nuova produzione che coniuga profondità di lettura, ironia e fedeltà all’universo teatrale dell’autore.
La maestosa scalinata del Castello di Donnafugata cambierà ancora volto, trasformandosi in un colorato campiello: una piazzetta vivace su cui si affacciano un caffè, una locanda, una casa da gioco, la bottega del barbiere e l’abitazione di una ballerina.
Un ritratto corale, brillante, divertente e pungente della società del Settecento, portato in scena da un cast numeroso e affiatato, guidato da Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, con la partecipazione speciale di Stefano De Santis e con Alessio Barone, Benedetta D’Amato, Federica Guglielmino, Alessandra Lelii, Roberto Palomba, Lorenzo Pluchino, Mario Predoana, Mattia Zecchin, Andrea Lauretta, Santina Ottaviano, Irina Goschenko, Evelina Giacchi, Anna Nobile e Amelia Gurrieri.
Ogni personaggio incarna una sfumatura dell’animo umano, tra virtù e ipocrisie, redenzione e inganno. Goldoni non mette a confronto classi sociali, ma modelli morali contrapposti: figure ambigue, tragicomiche e straordinariamente vive. Su tutte troneggia il vero fulcro della commedia: Don Marzio, il pettegolo per eccellenza, protagonista grottesco ma irresistibile, simbolo di una società che vive di maldicenze e apparenze, ignaro dei propri stessi limiti, che sarà interpretato da un magistrale Vittorio Bonaccorso.
La regia e la scenografia sono firmate da Vittorio Bonaccorso, mentre i costumi e l’adattamento del testo sono curati da Federica Bisegna. «Con questa nuova produzione – dichiarano i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – chiudiamo una edizione di grande partecipazione. “La bottega del caffè” è una delle commedie più rappresentative di Goldoni, un testo che rivela tutta la sua straordinaria capacità di ritrarre l’umanità nei suoi chiaroscuri. Il nostro intento è restituire al pubblico la sorprendente modernità di questo autore che, con leggerezza e intelligenza, continua ancora oggi a parlare al presente».
Sponsor della stagione estiva della Compagnia G.o.D.o.T. sono Argo Software, Private Banking Mediolanum di Michelangelo Dimartino, Despar Gruppo Ergon, Emporio del Castello. Per info e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 328.2553313, 339.3130315, 329.1421719, 339.3234452, 338.4920769, anche whatsapp, o scrivere a info@compagniagodot.it. Prenotazioni e prevendita online sul sito www.compagniagodot.it o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa dalle ore 17:30 e presso la gioielleria Parisi a Marina di Ragusa. È possibile usufruire della Carta del Docente e delle Carte della Cultura. È attiva una convenzione per gli studenti iscritti all’Università di Catania. Biglietti a prezzo ridotto per chi è tesserato G.o.D.o.T. e per i minori di anni 12.