International Jazz & Art Performing 5.0 The Sound of Jazz

Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21, all’interno di Zu.Art giardino delle arti, la Fondazione Zucchelli ospita il secondo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025, realizzata grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna. 

Questa settima edizione dal titolo The Sound of Jazz è un viaggio straordinario nel cuore pulsante della musica jazz, che vedrà esibirsi i migliori talenti delle scuole di jazz e di musica applicata del Conservatorio di Bologna e il coinvolgimento di ospiti di fama nazionale e internazionale.

La seconda serata dal titolo The Sound of Thelonius Monk: Il Genio del Contrasto è ispirata al leggendario pianista e compositore statunitense che ha reinventato il linguaggio del jazz, con il suo stile unico fatto di dissonanze, pause improvvise e un approccio fortemente personale alla composizione. La musica di Thelonius Monk è una fusione di tradizione e innovazione, un intreccio di semplicità e complessità che ha ispirato generazioni di musicisti. Con le sue composizioni iconiche, ha contribuito a scrivere la storia del jazz. Durante la serata, i suoi temi più celebri saranno rivisitati, offrendo una nuova prospettiva sulla sua geniale invenzione musicale, grazie all’ensemble del Conservatorio formato da Francesco Pesaturo (tromba), Piero Rapagnani (contrabbasso) e Lorenzo Olivieri (batteria) e guidato da Greg Burk al pianoforte, con la partecipazione del sassofonista Federico Sportelli.

Il programma musicale sarà trasmesso live da Radio Oltre con Luca Driol e Giacomo Gelati alla regia. La web radio dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza curerà anche il dj set prima dell’inizio dei concerti, sempre in diretta da Zu.Art giardino delle arti.

La rassegna, che vede la direzione artistica di Stefano Paolini, è organizzata e promossa da Fondazione Zucchelli e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Greg Burk frequenta il New England Conservatory of Music dove completa un master. Diventa rapidamente un turnista molto richiesto a Boston, nonché membro della Either/Orchestra con cui fa tournée in Russia, Etiopia e USA. Si esibisce come pianista solista, in duo e principalmente come leader del suo trio.

Federico Sportelli dal 2001 si dedica prevalentemente alla musica jazz e si esibisce nei principali jazz club del bolognese, nei teatri e nei Conservatori. Ha collaborato con Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Jason Brown, John Stowell, Marco Tamburini e molti altri.

In occasione delle serate musicali, dalle ore 19.30 alle 23.30, sarà possibile visitare Dietro tutte le cose, mostra collettiva dei migliori talenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, vincitori e vincitrici del Concorso Zucchelli 2024 e dei premi Art Up 2024, a cura del collettivo Parsec.

Il punto ristoro è a cura di Afrodita Chef. Apertura alle ore 19.00. Prenotazioni al numero: +39 051 232423.

Ingresso libero | eventi.fondazionezucchelli@gmail.com | www.fondazionezucchelli.it