RAGUSA – La libreria Ubik di via Vittorio Veneto, 144 a Ragusa ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della fotografia d’autore e non solo: la presentazione del libro fotografico “Storie di Sud” di Roberto Strano. L’appuntamento è fissato per sabato 25 ottobre 2025, alle ore 19:00. Roberto Strano: Il Maestro del Bianco e Nero Etico.
Originario di Caltagirone (CT), Roberto Strano è uno dei nomi più autorevoli del reportage sociale a livello internazionale. Il suo stile distintivo è il bianco e nero, che utilizza con una sensibilità tale da elevare la quotidianità a icona universale.
La critica lo ha spesso accostato al maestro brasiliano Sebastião Salgado per la potenza e l’intensità etica delle sue inquadrature, e a Weegee per la schiettezza e l’immediatezza con cui cattura la vita di strada. Le sue opere, esposte al Museo di Fotografia Permanente di Modena tra gli autori più accreditati, gli hanno valso premi internazionali e riconoscimenti in tutto il mondo. Strano, che tiene corsi di fotografia in Italia e all’estero, pubblica regolarmente su importanti testate.

Reportage e Opere di Successo:
La sua bibliografia e i suoi progetti testimoniano un impegno sociale costante:
“Guardami Dentro” (sul disagio mentale).
“Strade senza Ritorno” (sugli incidenti stradali, un progetto di sensibilizzazione).
“Compagni di Viaggio” (ritratti di fotografi siciliani nel mondo).
I celebri reportage sulla prostituzione minorile in Brasile (presentato ai Mondiali 2014), sull’attentato di Tunisi al porto La Goulette, e il suo attuale lavoro sui Balcani e Caucaso (Bulgaria, Albania, Kosovo, Serbia, Macedonia del Nord, Grecia, Turchia, Montenegro, Croazia, Bosnia, Georgia)
“Storie di Sud”: Archetipi di Vita
Il volume “Storie di Sud”, edito da Punto Stampa Editore, pur radicandosi nelle città dell’autore, veicola un messaggio universale sui temi della memoria, dell’identità collettiva e dell’appartenenza.
Attraverso il suo obiettivo, Strano trasforma i volti e le scene della sua terra in archetipi della condizione umana, ritraendo le dinamiche fondamentali della vita: la fanciullezza, la vecchiaia, i riti, il matrimonio, la famiglia e le feste.
Il libro è impreziosito dai contributi testuali di Ferdinando Scianna, Maria Attanasio, Domenico Amoroso, Domenico Seminerio e dell’autore stesso.
L’evento prevede un Talk con Roberto Strano e il critico fotografico Giuseppe Cicozzetti, moderato da Emanuela Alfano. Seguiranno le domande del pubblico e la sessione di firmacopie.
