Fisco: scoperta evasione da 1,1 mld nel settore immobiliare

Circa 1,1 miliardi di euro di imposte dirette non dichiarate, Irap per quasi 760 milioni e iva per circa 100. La scoperta di 853 evasori totali e di 278 posizioni lavorative irregolari e la denuncia di 295 persone per reati tributari. Sono questi i numeri più importanti di 1100 ispezioni condotte nell’ultimo anno dalla Guardia di Finanza. In particolare, il nucleo speciale entrate del Comando tutela finanza pubblica della Guardia di finanza ha svolto attività tese al contrasto dell’evasione fiscale nei settori, tra gli altri, delle compravendite immobiliari e connesse intermediazioni (Progetto ”e.s.i.”) e delle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche del patrimonio edilizio (Progetto ”e.r.r.e.”). All’esito di mirate analisi di rischio, sviluppate incrociando elementi di interesse operativo rilevati da varie banche dati, sono stati individuati, su scala nazionale, molteplici soggetti economici che hanno espletato l’attività imprenditoriale non dichiarando al fisco, in tutto o in parte, i redditi conseguiti. L’attività di analisi è stata sviluppata anche attraverso l’utilizzazione di applicativi informatici che censiscono le compravendite immobiliari poste in essere da titolari di partita I.v.a. e i bonifici bancari e postali effettuati, per poter beneficiare delle previste detrazioni fiscali, dai committenti le prestazioni di servizi. Il patrimonio informativo così raccolto è stato confrontato con le risultanze dichiarative dell’anagrafe tributaria per riscontrare la sottoposizione o meno a imposizione dei corrispettivi percepiti.