L’euro digitale è alle porte. Panetta, Governatore della Banca d’Italia, ci rassicura: “I costi saranno sostenuti da BCE e banche centrali, non dalle banche. Saranno poi recuperati con il signoraggio. Le banche europee spenderanno 6 miliardi in quattro anni per adattarsi: nulla di eccessivo”.
Tradotto: la BCE costruisce l’infrastruttura coi soldi pubblici (cioè nostri). Le banche si aggiornano coi loro, ma poi ce li rifilano in commissioni. I profitti? Tornano alle banche centrali, che li girano agli Stati, che li usano per ripagare debiti, contratti da noi. Morale: il denaro lo creano loro, il debito lo paghiamo noi.
Il cittadino è bancomat, contribuente e cliente, tutto in uno. Frédéric Baldan, autore del saggio “Ursula Gates. La von der Leyen e il potere delle lobby a Bruxelles”, si è visto chiudere tutti i conti bancari, personali, aziendali, persino quello del figlio di cinque anni. Il libro denuncia la trattativa segreta via SMS tra Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione EU) e il CEO di Pfizer, Albert Bourla, durante la pandemia: miliardi in gioco, zero trasparenza.
Il “debanking” politico non è un’eccezione. In Canada, durante la protesta dei camionisti “No Vax” del Freedom Convoy, il governo, su incipit della Ministro delle Finanze Chrystia Freeland (direttrice del World Economic Forum e vice capo del governo), ha congelato conti, bloccato carte e sospeso assicurazioni. Risultato: un morto, diversi arresti, fine delle proteste. Così come fu fatto in Grecia da Draghi: bancomat chiusi, prelievi bloccati, cittadini in fila davanti a sportelli spenti, non per mancanza di fondi, ma per piegare proteste legittime.
Due storie apparentemente lontane, ma unite da un filo inquietante. Con l’euro digitale non servirà nemmeno bloccarci i conti: basterà non farli funzionare. Hanno chiuso i suoi perché ha scritto un libro. Domani chiuderanno i tuoi perché hai pensato, parlato, scritto troppo. Benvenuto nell’era del denaro obbediente, dove la democrazia è un’interfaccia e la libertà un’opzione revocabile.
Il potere non discute. Disconnette.
bilgiu