IONONMIARRENDO. Le patenti di sana e robusta onestà: servono davvero? Così come sono fanno danno. La patente di antimafioso da noi è un permesso burocratico: uno la piglia ed è convinto di sapere tutto di tutto anche di buona politica. Ma combattere la mafia, tutelare i diritti delle persone più deboli e per questo indifese, è tutta un’altra cosa. Non basta dire la mafia mi fa schifo o scimmiottare Falcone che si diventa paladini. O si fa come si è fatto con la caccia per cui si dà il permesso solo dopo che uno ha imparato a riconoscere gli uccelli e a rispettare la natura oppure è meglio abolire certe patenti. L’onesta è un vivere quotidiano: non dà premi né incarichi semmai ti rende scomodo. Ci pensa la vita personale a fare la selezione: chi sa andare a testa alta va, chi non sa sta a terra a mendicare dietro la porta del potente.
E allora chiediamoci: i professionisti dell’onestà sono educati o maleducati? Sono maleducati: credono di avere solo diritti e nessun dovere. Adoperano la loro diversa onestà come le auto e si comportano esattamente come in macchina. Spesso non hanno rispetto dei più deboli. E poi se hanno la patente in tasca non c’è santo che li possa convincere che non sono per nulla rispettosi delle regole. Anzi, le interpretano a modo loro. Così, tanto per passare il tempo, per ingannare il tempo, e badate bene che non scrivo ammazzare il tempo. Le parole sono importanti. Ne ho messe da parte un po’ e ve le propongo. Dunque? Onestà, regole, lealtà, sacrificio, pulizia, dono, umiltà. Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti in un film. E’ vero. Riflettiamo.
Sono lontani i tempi in cui per telefonare si spendevano cifre da capogiro e nell’ultimo anno, secondo l’analisi di Facile.it, i prezzi delle tariffe di telefonia mobile sono addirittura scesi tra il 9% e il 17% a seconda […]
“Al fine di non rendere lettera morta la rieducazione del condannato di cui all’art. 27 della nostra Costituzione, potrebbe prendersi in considerazione l’ipotesi di adottare anche in Italia, il sistema del “Parole”, di cui all’esperienza […]
Messina – Il mese di Gennaio si apre – come ogni anno – con la commemorazione che la comunità studentesca di “Atreju” organizza per il Prof. Matteo Bottari, barbaramente ucciso il 15 Gennaio del 1998. […]