Teatro: ritornano gli spettacoli estivi della Compagnia G.o.D.o.T. sulla scalinata del castello di Donnafugata

RAGUSA – È stato presentato alla Maison Godot, il cartellone della 15° edizione di “Palchi Diversi – Estate al Castello di Donnafugata”, la rassegna teatrale estiva firmata dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa. Reduci dal successo dello spettacolo “Favole in terapia”, che ha chiuso la 19ª stagione per ragazzi di “Palchi Diversi” e il laboratorio teatrale senior, i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, hanno svelato al pubblico e alla stampa l’intenso programma che si articolerà nei mesi di luglio e agosto 2025.

A ospitare la nuova stagione sarà ancora una volta il maestoso “palco verticale” della scalinata del Castello di Donnafugata, scenografia naturale d’eccezione che ogni anno richiama centinaia di spettatori, tra cui numerosi turisti ammaliati dalla combinazione perfetta di arte teatrale e bellezza architettonica. La compagnia ragusana, attiva da oltre venticinque anni, propone tre titoli di grande rilievo, due nuove produzioni e una riedizione di successo, confermando ancora una volta la propria vocazione per un teatro ricercato ma capace di dialogare con l’universalità dei grandi testi.

Ad aprire la stagione, il 12, 13, 17, 18 e 20 luglio, sarà la nuova produzione di “A birritta cu ‘i ciancianeddi” di Luigi Pirandello, proposta in dialetto agrigentino. Una scelta artistica che, nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, diventa anche un omaggio allo scrittore conterraneo del drammaturgo. L’opera, meglio conosciuta come “Il berretto a sonagli”, affronta con impareggiabile finezza i temi della maschera sociale e del conflitto tra verità e apparenza, cuore pulsante della poetica pirandelliana.

Dal 30 luglio al 3 agosto sarà la volta della riedizione del “Macbeth” di William Shakespeare, una delle tragedie più cupe e visionarie del Bardo. In questa messinscena, già apprezzata nella scorsa edizione, Vittorio Bonaccorso, regista e protagonista, restituisce tutta la forza onirica e l’angoscia esistenziale che attraversano l’animo del suo personaggio, figura tormentata e prigioniera delle proprie ossessioni. A dare ulteriore profondità alla narrazione, la straordinaria Federica Bisegna nel ruolo di Lady Macbeth: ambiziosa e fragile, dominatrice e preda della propria mente. Con loro un cast affiatato e di grande livello, capace di sostenere la potenza del testo con rigore e sensibilità.

Chiuderà la rassegna, dal 20 al 24 agosto, la nuova produzione de “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni, un ritratto corale e ironico della società veneziana del Settecento. L’opera, ambientata in un vivace campiello animato da botteghe, locande e personaggi pittoreschi, mette in scena un’umanità variegata e profondamente attuale, divisa tra moralismo e dissolutezza, ambiguità e redenzione. Figura centrale della commedia è Don Marzio, personaggio grottesco ma irresistibile.

“Siamo felici e fieri di poter annunciare una stagione che segna un traguardo importante per noi: quindici edizioni di Palchi Diversi al Castello, di cui dieci sulla scalinata, sono il frutto di un impegno artistico e umano costante, condiviso con una squadra appassionata e con un pubblico che continua a seguirci con affetto e partecipazione – dichiarano i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – Le opere che portiamo in scena quest’estate parlano, ciascuna a suo modo, dell’uomo, della sua fragilità, delle sue contraddizioni e del suo bisogno di verità. Lo fanno con la capacità di introspezione di Pirandello, l’universalità di Shakespeare e la comicità irresistibile di Goldoni. E lo fanno in uno dei luoghi più belli della Sicilia, che è per noi casa e teatro insieme”. Sponsor sono Argo Software e Private Banking Mediolanum di Michelangelo Dimartino, sponsor tecnico Gruppo Parentesi. Per info e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 328.2553313, 339.3130315, 329.1421719, 339.3234452, 338.4920769, anche whatsapp, o scrivere a info@compagniagodot.it. Prenotazioni e prevendita online sul sito www.compagniagodot.it o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa dalle ore 17:30 e presso la gioielleria Parisi a Marina di Ragusa. È possibile usufruire della Carta del Docente e delle Carte della Cultura. È attiva una convenzione per gli studenti iscritti all’Università di Catania. Biglietti a prezzo ridotto per chi è tesserato G.o.D.o.T. e per i minori di anni 12.