Summer Retreat del Marranzano World Fest 2025

Dal 12 al 17 agosto, nella cornice rurale e visionaria di Femminamorta, ai piedi dell’Etna e a un passo dal mare, il Marranzano World Fest propone anche quest’anno un ritiro  immersivo nel bel mezzo dell’estate: una settimana di musica e natura approfittando della residenza artistica di grandi maestri internazionali, che oltre alle masterclass intensive include anche un piccolo ciclo di concerti e una escursione sonora sul vulcano.

Ancora una volta il MWF dedica un’attenzione particolare alla ricchissima cultura musicale indiana, e grazie al rinnovato supporto dell’Unione Induista Italiana ha potuto invitare il Maestro Ganesh Kumar da Chennai (Madras), grande virtuoso del Kanjira, il piccolo tamburo a cornice tipico dell’India meridionale, nonché ambasciatore della cultura musicale di tradizione Carnatica. Oltre a tenere una masterclass di Kanjira e di ritmica indiana, il M° Kumar si esibirà insieme ai suoi figli Vignesh e Sarvesh al Concerto all’Alba di musica classica indiana che chiuderà la settimana di residenza a Femminamorta. Una esperienza unica per tutti i cultori della cultura e della musica del sub-continente indiano.

Altri due concerti speciali scandiscono il ritmo della settimana. Si comincia il 12 agosto con il Concerto di Benvenuto, che avvia la settimana con il pluripremiato Leuca della cantante salentina Rachele Andrioli, preceduto dal dialogo sonoro del Duo Sikelia. Il sabato 16 agosto la fine della settimana di studio si celebra con un’edizione speciale della MarranzaNite:  un suggestivo Concerto al Tramonto sul prato di Femminamorta sullo sfondo dell’Etna; un incontro di voci, strumenti e visioni che vedrà sul palco Barbara Crescimanno & Lidia Fortunato, Hiram Salsano, Fabio Tricomi, Albin Paulus, Steev Kindwald, e la chiusura straordinaria del grande ambasciatore dei tamburi siciliani Alfio Antico, in duo con il contrabbassista Amedeo Ronga.

Durante l’intera settimana, musicisti e appassionati di strumenti tradizionali provenienti da ogni latitudine si ritroveranno per condividere pratiche, suoni e visioni. Le masterclass internazionali attive durante il ritiro offriranno percorsi approfonditi su tre ambiti principali: la musica carnatica dell’India del Sud con Ganesh Kumar e il Visaga Trio; la ricerca sul tamburo a cornice, la voce e il corpo guidata da Rachele Andrioli, Barbara Crescimanno e Hiram Salsano con il progetto HERstories; e un viaggio nel mondo dello scacciapensieri, attraverso le esperienze e le tecniche di Fabio Tricomi, Albin Paulus e Steev Kindwald. Le masterclass offrono l’occasione per approfondire tecniche e repertori con grandi maestri, mentre gli spazi informali diventano terreno fertile per l’improvvisazione e l’incontro tra linguaggi musicali lontani ma affini.

Un’esperienza immersiva, dedicata a musicisti, appassionati e curiosi, dove ogni giornata alterna studio, relax, cibo a km 0 e ascolti collettivi sotto un cielo sempre diverso. Durante il ritiro sarà attivo il servizio cucina, guidato dallo chef Federico Coppola, con piatti stagionali e ingredienti locali.