imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 11, 2025 ] Report Ecomafia. Nel 2024 in Italia oltre 40mila reati contro l’ambiente Politica
  • [ Luglio 11, 2025 ] Tumori: l’immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure Attualità
  • [ Luglio 11, 2025 ] L’Eroica: un bellissimo viaggio a pedali anche nel caldo dell’estate Sport
  • [ Luglio 11, 2025 ] Dal toro all’unicorno: lo zoo di Wall Street editoriale
  • [ Luglio 11, 2025 ] Meteo weekend: sabato 12 pochi temporali, domenica rischio di forte maltempo Attualità
HomeCultureSettimana di preghiera per l’unità dei cristiani: Viviamo e celebriamo la nostra unità nella preghiera comune

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: Viviamo e celebriamo la nostra unità nella preghiera comune

Gennaio 15, 2021 Culture

Pubblichiamo la Lettera Ecumenica firmata da Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, Mons. Polykarpos Stavropoulos, Vicario Patriarcale della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta, e dal Pastore Luca Maria Negro, Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2021).

Care sorelle e cari fratelli,

mai come in questo tempo abbiamo sentito il desiderio di farci vicini gli uni gli altri, insieme alle nostre comunità che sono in Italia. La sofferenza, la malattia, la morte, le difficoltà economiche di tanti, la distanza che ci separa, non vogliamo nascondano né diminuiscano la forza di essere uniti in Cristo Gesù, soprattutto dopo aver celebrato il Natale. La sua luce, infatti, è venuta ad illuminare la vita delle nostre comunità e del mondo intero: è luce di speranza, di pace, luce che indica un nuovo inizio. Sì, non possiamo solo aspettare che dopo questa pandemia “tutto torni come prima”, come abitualmente si dice. Noi, invece, sogniamo e vogliamo che tutto torni meglio di prima, perché il mondo è segnato ancora troppo dalla violenza e dall’ingiustizia, dall’arroganza e dall’indifferenza. Il male che assume queste forme vorrebbe toglierci la fede e la speranza che tutto può essere rinnovato dalla presenza del Signore e della sua Parola di vita, custodita e annunciata nelle nostre comunità.

In questi mesi di dolore e di grande bisogno abbiamo visto moltiplicarsi la solidarietà. Molti si sono uniti alle nostre comunità per dare una mano, per farsi vicino a chi aveva bisogno di cibo, di amicizia, di nuovi gesti di vicinanza, pur nel rispetto delle giuste regole di distanziamento. Sentiamo il bisogno di ringraziare il Signore per questa solidarietà moltiplicata, ma vogliamo dire anche grazie a tanti, perché davvero scopriamo quanto sia vero che “c’è più gioia nel dare che nel ricevere” (cfr. Atti 20,35). La gratuità del dono ci ha aiutato a riscoprire la continua ricchezza e bellezza della vita cristiana, inondata dalla grazia di Dio, che siamo chiamati a comunicare con maggiore generosità a tutti. Così, non ci siamo lasciati vincere dalla paura, ma, sostenuti dalla presenza benevola del Signore, abbiamo continuato ad uscire per sostenere i poveri, i piccoli, gli anziani, privati spesso della vicinanza di familiari e amici. Le nostre Chiese e comunità hanno trovato unità in quella carità, che è la più grande delle virtù e che, unica, rimarrà come sigillo della nostra comunione fondata nel Signore Gesù.

Desideriamo, infine, intensificare la preghiera gli uni per gli altri, per i malati, per coloro che li curano, per gli anziani soli o in istituto, per i profughi, per tutti coloro che soffrono in questo tempo. Come abbiamo scritto nella presentazione del sussidio per la Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani, oggi la nostra preghiera sale intensa, perché il Signore guarisca l’umanità dalla forza del male e della pandemia, dall’ingiustizia e dalla violenza, e ci doni l’unità tra noi. Ci uniamo con la nostra preghiera anche nella memoria del Metropolita Zervos Gennadios, che per diversi anni ha condiviso con noi il cammino verso la piena unità e ci ha lasciato il 16 ottobre dello scorso anno. La preghiera stessa infatti diventi a sua volta fonte di unità. Ignazio di Antiochia ricorda ai cristiani di Efeso nei suoi scritti: “Quando infatti vi riunite crollano le forze di Satana e i suoi flagelli si dissolvono nella concordia che vi insegna la fede”. Rimanere in Gesù vuol dire rimanere nel suo amore. Quell’amore che ci spinge ad incontrare senza timore gli altri, specialmente i più deboli, i periferici, i poveri ed i sofferenti, come Gesù stesso ci ha insegnato, percorrendo senza sosta le strade del suo tempo.

Viviamo e celebriamo la nostra unità nella preghiera comune, che vedrà riunite le nostre comunità soprattutto in questa settimana.

Un fraterno saluto a tutti nell’amicizia e nella stima che ci uniscono.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • cei
  • culture
  • Mons. Ambrogio Spreafico
  • Mons. Polykarpos Stavropoulos
  • Pastore Luca Maria Negro
  • Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
  • Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
  • Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2021)
  • Vicario Patriarcale della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta
Precedente

Arrestate quattro persone per reati tributari, fallimentari e riciclaggio: Sequestro di beni per 27 milioni di euro

Successivo

FISIOTERAPISTI RESPIRATORI. COME LA PROFESSIONE STA CONTRIBUENDO ALLE CURE IN EMERGENZA PANDEMICA

Articoli correlati

Stracult

Teatro libero di Rebibbia in scena All’argentina, 22 dicembre

Dicembre 20, 2023 Stracult

Per celebrare i Venti Anni dalla fondazione del Teatro Libero di Rebibbia, il prossimo 22 dicembre il Teatro Argentina – Teatro di Roma ospiterà la Compagnia di detenuti-attori del carcere romano. Con questo straordinario debutto, […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Culture

I grandi protagonisti dello sport al Meeting di Rimini, apre Valentina Vezzali

Agosto 9, 2021 Culture

Rimini – Non è mai mancato lo sport al Meeting di Rimini, e il 2021 non farà certamente eccezione. Soprattutto in un momento così esaltante e unico come quello che sta vivendo lo sport italiano. E […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Culture

Diritti & doveri cristiani: Come studiare il fenomeno emigrazione

Settembre 20, 2019 Culture

Diritti & doveri cristiani: non si può affrontare il problema dell’emigrazione se non si conosce la storia del continente africano e dell’Europa.     di ANDREA FILLORAMO Ritengo che i nostri politici che saranno chiamati ancora […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org