RAI RADIO TECHETE’: Andreina Pagnani, dal teatro a Maigret

Una primadonna del teatro italiano con una forte presenza scenica, così Andreina Pagnani ha calcato i palcoscenici attraverso un vasto repertorio, dalle commedie alle rappresentazioni sacre ed i testi classici. Ma è stato il ruolo di moglie del commissario Maigret (interpretato da Gino Cervi) a renderla nota al grande pubblico.

Il canale digitale Rai Radio Techete’ dal 22 al 26 settembre 2025, alle ore 11.00 e alle 19.00, propone uno Speciale in cinque puntate dedicato ad Andreina Pagnani, una delle attrici più amate e raffinate del teatro italiano del Novecento.

Voce inconfondibile, presenza scenica elegante e intensa, la Pagnani ha saputo interpretare con maestria tanto i classici quanto i testi contemporanei, lasciando un segno profondo nella memoria del pubblico e nella storia del nostro teatro. Dalla prosa alla rivista, dal cinema alla radio proprio fino alla celebre serie televisiva “Le avventure del commissario Maigret”, il famoso commissario creato da Georges Simenon, Andreina Pagnani ha attraversato 50 di spettacolo italiano, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di attori e spettatori. Una diva discreta, lontana dalle cronache mondane, ma capace di trasformare ogni sua apparizione in un momento indimenticabile.

Lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, ripercorre la carriera e la vicenda umana di questa grande interprete – nata Andreina Gentili nel 1906, sposata nel ’27 con l’aviatore Francesco Fusconi Pagnani di cui assume il secondo cognome che manterrà come nome d’arte anche dopo la morte precoce del marito – attraverso materiali di archivio, testimonianze di persone che l’hanno conosciuta e opere da lei interpretate per i tre canali radiofonici della Rai.

Inoltre le interviste realizzate per l’occasione ad Alberto Bentoglio, ordinario di Storia del teatro e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano, ad Alessandro Tinterri, storico del teatro e direttore del Museo Biblioteca dell’attore di Genova e a Donatella Orecchia, ordinario di Discipline dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, contribuiscono ad arricchire il ritratto di un’interprete colta, raffinata e moderna, capace di coniugare la tradizione con un linguaggio scenico sempre attuale.