Novità in libreria: La Poesia è passione nei Versi Persi di Nino Damiano

Nino Damiano è un professionista del dettaglio, specialmente con le parole. Nato a Naso, comune della fascia tirrenica messinese, nella vita di tutti giorni è un architetto, ma anche un docente e autore del libro “La storia di Brolo tra arte, cultura e tradizioni” (Armenio Editore 2000). Oggi lo raccontiamo nella veste di poeta.

Da qualche settimana è possibile trovare in libreria e presso Armenio Editore il libro “Versi Persi”. “Versi Persi”, è la sua prima raccolta di poesie, raccoglie sensazioni ed emozioni legate ai momenti storici che hanno caratterizzato la sua gioventù, gli anni dell’esperienza universitaria, le tante manifestazioni ludiche e artistiche organizzate negli anni, il blog Kulturalmente.

I pensieri che Damiano raccoglie in questa raccolta mi fanno pensare all’ambiente, al verde che colora questo territorio pieno di culture. L’amore per la scrittura del nostro autore come dicevo mi ricorda il verde. Il verde che cresce sui tetti, nei cortili, sui balconi: perché solo così si combatte il cemento, l’inquinamento atmosferico. E solo così si migliora il nostro benessere. Un po’ quel che accade con la poesia.

La Poesia è passione nell’accezione più ampia e metaforica del termine, narcisismo come passione per la poesia stessa, amore per la propria terra e sofferenza per i fatti che ne hanno segnato lo sviluppo socioeconomico e culturale. È un tormento interiore, l’esternazione di stati d’animo ed emozioni, un sentimento profondo, il desiderio di condividere il proprio tempo con qualcuno, di possedere qualcosa, come lo stupore negli occhi di un bambino.

Il benessere dell’animo. Al di là delle mode passeggere, i versi sono classici. E, del resto, se c’è una crepa nostra vita, è di là che entra la luce: un po’ come liberarsi dall’ossessione della perfezione e aprirsi alla bellezza degli errori. Insomma, Versi persi, direbbe Damiano.

I versi vanno letti, assaporati, assumono per il lettore un significato proprio, innescando sensazioni ed emozioni, perché la Poesia è una passione razionale che definisce una scelta consapevole scevra dal giudizio degli altri.
La Poesia è anche Arte, plasma nuove sensazioni.
In Versi persi, poesia e pittura si incontrano in un percorso di reciproca comprensione, in cui l’una diviene parte dell’altra, materializzando in parole la visione o vivificando i versi attraverso la forma e la suggestione del colore.

Ecco la similitudine con il verde, la natura, l’ambiente. L’ossigeno che ci permette di vivere. Non a caso il primo gesto di architettura fu climatico.

Quel che fa un bravo architetto è comporre usando la distribuzione spaziale delle temperature e delle luminosità. Perché l’obiettivo non è quello di tracciare in pianta, ma di disegnare un’atmosfera, con le sue gradazioni climatiche. Si disegna una cornice e dentro c’è un vuoto che però non è privo di materialità: contiene l’umidità, la luce, l’aria, l’ambiente. E sì, la poesia di Damiano è tutta in questa cornice.

Ultima annotazione: l’immagine di copertina cela al suo interno la poesia che intitola la raccolta, ogni parola successivamente ha dato origine al verso che ha definito i vari capitoli.

Nino Damiano è nato a Naso nel 1970. Architetto, docente e autore del libro “La storia di Brolo tra arte, cultura e tradizioni” (Armenio Editore 2000). Questa è la sua prima raccolta di poesie.