
Giovedì 24 luglio 2025 alle ore 21, all’interno di Zu.Art giardino delle arti, la Fondazione Zucchelli ospita il quarto appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025, realizzata grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
Questa settima edizione dal titolo The Sound of Jazz è un viaggio straordinario nel cuore pulsante della musica jazz, che vedrà esibirsi i migliori talenti delle scuole di jazz e di musica applicata del Conservatorio di Bologna e il coinvolgimento di ospiti di fama nazionale e internazionale.
La quarta serata dal titolo The Sound of Antônio Carlos Jobim: la magia del jazz brasiliano è dedicata al geniale musicista, compositore e cantante brasiliano che ha portato il jazz a dialogare con la musica del suo paese, creando una fusione che ha conquistato il mondo. Le sue composizioni, tra cui The Girl from Ipanema e Desafinado, sono diventate inni universali, celebrando il ritmo e la melodia del Brasile con un tocco jazzistico inconfondibile. Jobim ha contribuito alla creazione della bossa nova, un’elegante fusione di jazz e musica brasiliana che ha avuto un impatto duraturo su entrambe le tradizioni. La rassegna si immergerà in queste sonorità soavi e ritmiche, raccontando la magia del jazz brasiliano, con l’ensemble del conservatorio capitanata da Paolo Ghetti, al basso elettrico e contrabbasso jazz, e formata da Giulia Tedesco (voce), Michele Morelli (piano) e Michele Paccagnella (chitarra). Ospite d’eccezione, il grande batterista e percussionista Roberto Rossi.
Il programma musicale sarà trasmesso live da Radio Oltre con Luca Driol e Giacomo Gelati alla regia. La web radio dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza curerà anche il dj set prima dell’inizio dei concerti, sempre in diretta da Zu.Art giardino delle arti.
La rassegna, che vede la direzione artistica di Stefano Paolini, è organizzata e promossa da Fondazione Zucchelli e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Paolo Ghetti è bassista, e durante il suo lungo percorso come sideman, ha affiancato colleghi importanti come Pat Metheny, Peter Erskine, Pat MarGno, Dee Dee Bridgewater, Lee Konitz, Kenny Wheeler, John Taylor, Dave Liebman, George Russel, John Riley, Ingrid Jensen, Enrico Rava, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, ricercando in ogni occasione l’arricchimento musicale e umano che lo hanno portato a una grande versatilità, solidità ritmica, interplay, usando sempre sapientemente le sue doti al servizio della musica con gusto e sensibilità.
Roberto RED Rossi è batterista, percussionista, produttore e compositore, che unisce lo stile batteristico a quello percussionistico in un particolare set formato da strumenti che riportano soprattutto ai colori della tradizione popolare afro-brasiliana. Questa sua caratteristica, oltre ad indurlo a mescolare i generi musicali tra loro e a collaborare anche con artisti di estrazione jazzistica, latino-americana e di musica etnica come Vinicius Cantuaria, Rosalia de Souza, Maria Pia de Vito e tanti altri, influenza notevolmente il suo modo di comporre e di produrre musica.
In occasione delle serate musicali, dalle ore 19.30 alle 23.30, sarà possibile visitare Dietro tutte le cose, mostra collettiva dei migliori talenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, vincitori e vincitrici del Concorso Zucchelli 2024 e dei premi Art Up 2024, a cura del collettivo Parsec.
Il punto ristoro è a cura di Afrodita Chef. Apertura alle ore 19.00. Prenotazioni al numero: +39 051 232423.