
Dal 3 al 30 agosto 2025, a Villa Margi (Reitano), alcuni scrittori del panorama letterario contemporaneo, incontreranno il pubblico sul tema “La restituzione e rigenerazione della Bellezza”:
3 agosto – Francesco Terracina;
9 agosto – Augusto Righi;
12 agosto – Simonetta Agnello Hornby;
17 agosto – Sergio Sichenze;
30 agosto – Gian Mauro Costa.
L’apertura e la chiusura di ogni incontro saranno caratterizzate da performance di danza a cura di Giorgia Di Giovanni e da interventi musicali di Pierfrancesco Mucari.
Il programma “Contamina-azioni” nasce dall’opera avviata dall’artista e mecenate Antonio Presti, in collaborazione con lo scrittore Augusto Righi, Monumento per un Poeta Morto (detta Finestra sul Mare) di Tano Festa a Villa Margi (Reitano), che coinvolge le comunità di Santo Stefano di Camastra, Reitano, Villa Margi, Motta d’Affermo, Pettineo, Castel di Lucio, Mistretta e Tusa. Sotto il segno della politica della bellezza, “Contamina-azioni” promuove la rigenerazione dei territori e la riscoperta dell’identità attraverso arte e impegno civile. In contrasto all’omologazione del pensiero globale, questo percorso vuole generare un movimento etico e sociale che vede protagoniste le nuove generazioni, custodi della “bellezza”. Nasce così una rete di intelligenze che resiste allo spopolamento, trovando nel valore della comunità l’anima per un futuro condiviso. La visione etica ed estetica di Antonio Presti si propone di contrastare la desertificazione interiore e territoriale, restituendo senso di appartenenza e valorizzando l’identità locale. Da questo “pensiero-valore” sono nati laboratori e progetti partecipati, in cui i giovani, attraverso la forza della bellezza, hanno rigenerato luoghi e relazioni.
“Sono felice di condividere un momento di conoscenza e di sogno insieme a scrittori, artisti e al pubblico – dichiara l’artista e mecenate Antonio Presti -. “È proprio in simili occasioni che si rinnova quel nutrimento per l’anima che solo la cultura sa donare”.
«Se la parola è essa stessa fonte di contaminazione per la mescolanza che genera tra pensieri, idee, fantasia – afferma lo scrittore Augusto Righi coordinatore dell’evento –, altrettanto lo è la strada, che, attraverso l’incrocio di storie differenti e linguaggi apparentemente lontani, arricchisce il tessuto stesso del territorio. Lo dimostra la recente migrazione che sta portando a Reitano e alla frazione balneare di Villa Margi, un discreto numero di nuovi abitanti. La forza della contamina-azione risiede nella condivisione e nell’unità di un pensiero comune di bellezza.»