imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 18, 2025 ] Inverno demografico: Confesercenti, lavoratori sempre più anziani. Età media degli occupati sale a 44,2 anni, tra gli imprenditori arriva a sfiorare i 52 anni Attualità
  • [ Luglio 18, 2025 ] UN GIARDINO SEGRETO DOVE I FIORI RACCONTANO STORIE istantanea
  • [ Luglio 18, 2025 ] Meteo: weekend a due facce. Temporali al Nord, caldo intenso al Sud e nelle Isole Attualità
  • [ Luglio 18, 2025 ] Il tennis chiama, Umago (Istria) risponde Sport
  • [ Luglio 18, 2025 ] Anniversario della Strage di via D’Amelio & Università di Messina Politica
HomeCultureEstate e fertilità: la stagione più calda è la migliore per concepire un bambino

Estate e fertilità: la stagione più calda è la migliore per concepire un bambino

Luglio 25, 2020 Culture
Happy young couple having date and eating ice cream

L’estate è la stagione ideale per provare ad avere un bambino. I ritmi sono più rilassati e distesi, le tensioni calano e le vacanze rappresentano un momento ideale per coltivare l’intimità e lo stare insieme. Tuttavia, non sono solo ragioni antropologiche e sociali che spingono gli esperti a sostenere questa tesi, ma anche ragioni scientifiche.

“La vitamina D gioca un ruolo fondamentale per le donne.” Afferma Daniela Galliano, medico, chirurgo, ginecologo, direttrice del Centro IVI di Roma. “D’estate, con l’allungarsi delle giornate e l’aumento delle ore di luce, i livelli di questa preziosa vitamina si innalzano determinando un miglioramento nella qualità degli ovuli femminili. In più, il conseguente innalzamento del livello di melatonina, determina una naturale regolazione del ciclo mestruale.” “Così – continua la dottoressa – per le coppie che sono in cerca di un figlio, non solo sarà molto più semplice calcolare il periodo dell’ovulazione ma anche più preciso.”

“Inoltre, il periodo estivo è fondamentale anche per alleviare lo stress, uno dei principali nemici della fertilità. È importante dedicare tempo a sé stessi, concedendosi il giusto riposo e recuperando un ciclo naturale di sonno – veglia, non cadenzato dai pressanti ritmi della quotidianità”.

“Anche se la diffusione del Covid-19 ha determinato l’insorgere di numerose paure e preoccupazioni per il futuro, parallelamente l’emergenza sanitaria ha generato un desiderio di rinascita per molte coppie, che, ritrovandosi durante il lockdown, si sono riscoperte e hanno scoperto un forte desiderio di genitorialità. La convivenza forzata di questi mesi ha anche spinto coloro le quali sospettavano un problema di fertilità a confrontarsi, ad affrontare finalmente il problema e a rivolgersi a medici specialisti, una volta riaperte le attività di pma. I nostri dati IVI, raccolti dalla riapertura di giugno ad oggi, dimostrano infatti come le prime visite siano in aumento rispetto allo scorso anno. Un dato che in parte rincuora, considerando come il Bilancio Demografico Istat 2019 ci confermi di essere in presenza del più forte calo demografico dall’Unità d’Italia. Speriamo – conclude Daniela Galliano – che questo possa essere l’inizio di una ripresa del Paese, anche dal punto di vista demografico.”

“Anche quindi per coloro che stanno affrontando un trattamento di Fecondazione Assistita, l’estate può essere una stagione in cui il relax e la serenità del tempo libero possono essere utili per affrontare il trattamento nel migliore dei modi, con alcune precauzioni. Ad esempio, dopo il transfer di embrioni è consigliabile evitare situazioni in cui la temperatura del corpo possa salire, come la sauna o l’abbronzatura. Attenzione anche alla disidratazione e a sport che prevedano movimenti bruschi. E niente alcol o farmaci, senza prima aver chiesto consiglio a un medico.”

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • chirurgo
  • coppia
  • culture
  • Daniela Galliano
  • Direttrice del Centro IVI di Roma
  • estate
  • fertilità
  • figli
  • ginecologo
  • GRAVIDANZA
  • medicina
  • medico
  • salute
Precedente

SICILIA – SITUAZIONE CORONAVIRUS: NUOVI CASI QUASI TUTTI ASINTOMATICI

Successivo

SALDI ESTIVI, EFFETTO COVID SU SPESA E CALENDARIO

Articoli correlati

istantanea

Sondaggio Moneyfarm – Donne e investimenti – più determinate ma più avverse al rischio degli uomini

Marzo 7, 2022 istantanea

In occasione dell’International Women’s Day Moneyfarm, società internazionale di investimento con approccio digitale, ha condotto un’indagine[1] sui suoi oltre 80 mila clienti attivi, con l’obiettivo di evidenziare le differenze tra uomini e donne nell’approccio agli […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Boom di studenti non comunitari nelle università italiane: potenziale risorsa per la sanità, ma servono riforme e orientamento efficace senza indugi

Maggio 30, 2025 Attualità

Nell’anno accademico 2022/2023, le università italiane hanno registrato 96.881 iscritti con cittadinanza extra-UE, pari al 5,1% del totale, con un incremento del 10,9% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia un crescente interesse verso il sistema […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
istantanea

Fondazione Antonio Presti: Librino, il 14 e il 15 aprile inaugurazione della PORTA DELLE FARFALLE

Marzo 22, 2023 istantanea

CATANIA – Sarà la giornata della creatività della Fondazione Antonio Presti. Un giorno interamente dedicato alle scuole e ai licei di Librino – e non solo – affinché ricevano il dono che, ormai da anni, […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org