Dalla Vite alla Vita – la Vendemmia dei Bambini alle Tenute Navarra

La Vendemmia dei Bambini si è celebrata oggi presso le Tenute Navarra, in un gioioso momento di festa, musica e allegria. Cinquanta bambini provenienti da diverse località siciliane, accompagnati dagli operatori delle sei comunità di accoglienza dove attualmente vivono e trovano protezione, hanno raggiunto Butera (CL) per partecipare tutti insieme alla vendemmia della Famiglia Navarra, che ha fortemente voluto e promosso questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Telefono Arcobaleno, una delle principali organizzazioni internazionali impegnate contro ogni forma di abuso sull’infanzia.

Le Tenute Navarra, situate tra le dolci colline dell’entroterra siciliano e affacciate su panorami che spaziano dai campi dorati al mare lontano, rappresentano non solo un esempio virtuoso di viticoltura sostenibile, ma anche un presidio di cultura, ospitalità e valore umano. Guidate da Totó Navarra Jr., le Tenute si estendono ettari coltivati a vigneto, uliveto e mandorleti, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle tradizioni del territorio. Qui l’agricoltura non è soltanto produzione, ma anche cura: della terra, delle persone e delle relazioni.

La giornata, intitolata “Dalla Vite alla Vita”, è stata dedicata alle varie fasi della produzione dell’uva e del vino, concepita come metafora della vita e delle sue diverse stagioni: dalla crescita alla fioritura, dalla maturazione alle inevitabili difficoltà. Perché la sofferenza, quando si presenta, richiede ascolto, consolazione e protezione. Ma nella condivisione e nella comunione con gli altri, essa trova sollievo, e nella festa collettiva – celebrata al ritmo della natura – può riscoprire speranza e futuro.

«Crediamo che prendersi cura della terra e delle persone sia lo stesso gesto: coltivare, proteggere, far crescere. Oggi, nella vendemmia dei bambini, abbiamo sperimentato la forza di una comunità che si fa famiglia e che sa trasformare le avversità in futuro.»
– Salvatore Navarra.

La Vendemmia dei Bambini ha voluto sottolineare la dignità e la preziosità di ogni persona, specialmente dei più piccoli e vulnerabili, che meritano accoglienza, ascolto e cura. È un invito a costruire ponti tra le generazioni, ad educare al rispetto della vita in tutte le sue forme, a sintonizzarsi con i tempi della natura per imparare che ogni fine è anche un inizio, e che ogni stagione, anche la più buia, può contenere in sé un seme di luce.

Tra i filari delle Tenute Navarra, baciati dal sole di fine agosto e cullati dal profumo intenso dell’uva matura, i bambini hanno potuto vivere un’esperienza autentica, educativa e profondamente simbolica: raccogliere grappoli, ascoltare racconti, toccare con mano il frutto del lavoro contadino, e soprattutto sentire che, come la vite, anche le loro vite possono crescere forti, se radicate in una terra buona, coltivata con amore.