
Dopo il successo dell’edizione 2012, torna a Milano “So critical so fashion”, il primo evento italiano interamente dedicato alla moda critica, etica e indipendente, organizzato da Terre di mezzo Eventi con il patrocinio del Comune e della Provincia di Milano
"So critical so fashion” offre visione della moda aperta, condivisa e fortemente democratica. Uno spazio in cui prendono forma stili, tendenze e nuovi modi di intendere la moda nell’intento di elaborare possibili scenari e nuovi modelli futuri capaci di fondere tradizione e ricerca. Una visione dello stile in cui i brand tornano a dialogare con i propri utenti secondo principi di responsabilità etica, sociale e ambientale senza rinunciare alla creatività e all’innovazione”. Così ha dichiarato l’Assessore alle Politiche del Lavoro, Università e ricerca, Moda e Design del Comune di Milano, Cristina Tajani Da oggi sino a domenica 22 settembre, i Frigoriferi Milanesi in via Piranesi 10, ospitano 60 brand, eccellenze di artigianalità e design selezionate nel panorama nazionale e internazionale, per presentare al pubblico le collezioni A/I 2013 e l’anteprima delle collezioni P/E 2014. “So critical so fashion”, giunto alla sua quarta edizione, si conferma come l’appuntamento di riferimento della moda etica durante la Milano Fashion Week. Protagonisti dell’evento saranno stilisti, artigiani e designer attenti all’ambiente le cui collezioni seguono principi di responsabilità etica, sociale e ambientale senza rinunciare a bellezza, innovazione e tendenze. I tratti salienti dell’edizione 2013 sono ricercatezza di materiali biologici e naturali, innovazione e recupero di tecniche tradizionali, ma anche upcycling e riciclo, presentando così al consumatore capi e accessori che raccontano la storia di chi li ha creati, progetti vincenti e competitivi in un mercato, quello della moda sostenibile, in continua crescita. “So critical so fashion” è l’esempio concreto che una diversa concezione di moda è possibile. Un evento che cambia il punto di vista: una nuova valorizzazione del concetto di moda, che pone l’accento sui valori e sull’etica, sull’importanza dei lavoratori e sulla salute del consumatore senza tralasciare bellezza, attenzione ai dettagli e innovazione.
All’interno della tre giorni il pubblico potrà partecipare a workshop in cui imparare a creare o personalizzare accessori e capi di abbigliamento. Durante l’evento, i visitatori potranno assistere a performance di artisti, gustare buon cibo biologico e ascoltare musica live e dj-set. Anche quest’anno il pubblico avrà la possibilità di partecipare ad uno shooting professionale: i visitatori potranno indossare un capo in esposizione e sottoporsi ad una seduta di make-up personalizzato, realizzato con cosmetici biologici e naturali. I “modelli per un giorno” avranno anche la possibilità di farsi “pettinare” da un hair-stylist professionista che realizzerà acconciature fashion utilizzando lo shampoo a secco. Non mancheranno momenti di incontro per addetti ai lavori, esperti di moda, istituzioni e cittadini che vorranno confrontarsi sul tema della moda critica a Milano e all’estero.